Articolo Investimenti sostenibili

Rifiuti: come trasformare un problema in opportunità (anche di investimento)

Business dei rifiuti

Business dei rifiuti

Data di pubblicazione 06 ottobre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Business dei rifiuti

Business dei rifiuti

Le attività legate ai rifiuti sono destinate a crescere nel futuro. Se da un lato la gestione di una sempre maggiore quantità di rifiuti rappresenta un problema, nonché un rischio per salute ed ambiente, è anche vero che un corretto approccio e una corretta gestione possono rappresentare un'opportunità. Anche per i tuoi investimenti.

I rifiuti sono un problema, ma anche un’opportunità. Ne vengono infatti prodotti sempre di più e la tendenza per il futuro è la stessa: al 2050 la crescita sarà pari al 7% medio annuo, mentre la popolazione mondiale crescerà la metà. Significa, dunque, che ogni persona produrrà sempre più rifiuti in futuro. Come mai? Oltre ai maggiori rifiuti creati da un maggior numero di persone, i rifiuti cresceranno ad un tasso più elevato perché nel frattempo nel mondo ci saranno persone che aumentano il loro reddito e quindi potranno spendere e consumare di più – creando una maggiore quantità di rifiuti.

Tutto questo aumenterà sempre di più l’importanza e la domanda di servizi per la gestione degli stessi, perché i rifiuti, prodotti in una sempre maggior scala, sono un problema sempre maggiore, che crea problemi all’ambiente, inquinamento, e alle persone, l’inquinamento porta a problemi di salute e anche al clima. La maggior attenzione agli aspetti anche ambientali e sociali è un ulteriore fattore di crescita per questo settore.

Non c’è dunque da stupirsi che per le attività legate alla gestione di rifiuti i tassi di crescita previsti sono nettamente più alti (+5,5% medio annuo) rispetto a quelli dell’economia mondiale (poco sotto il 3%). 

La gestione dei rifiuti contribuisce a diversi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Oltre al n° 12 (Consumo e produzione responsabili), contribuiscono al n° 3 (Salute e benessere), al n° 6 (Acqua pulita e servizi igienico-sanitari), al n° 11 (Città e comunità sostenibili), al n° 12 (Consumo e produzione responsabili) e al n° 13 (Lotta al cambiamento climatico).

Per questo, sia per la sua capacità di generare un impatto positivo su diverse tematiche sostenibili, sia perché ha prospettive di crescita interessanti, il business dei rifiuti è una tematica su cui puoi investire con i prodotti che ti consigliamo nelle nostre analisi.

A CHI SONO RIVOLTI QUESTI INVESTIMENTI
Chi cerca di realizzare investimenti coerenti con gli impatti che può generare e sulle opportunità di crescita che può offrire. Può investirci sia chi è interessato ad investimenti sostenibili su questa specifica tematica o chi vuole generare un impatto positivo su uno degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile qui sotto, ma anche chi non ha preferenze di sostenibilità e vuole puntare su un megatrend interessante.

OBIETTIVI DI SOSTENIBILITÀ
Rifiuti e SDG
COME RIENTRANO NELLA NOSTRA STRATEGIA. Vanno nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.