Canadian Solar (39,29 Usd; Isin CA1366351098) è canadese, quotata a New York, produce pannelli fotovoltaici e gestisce progetti legati all’energia solare. Te l’avevamo consigliata su AF n° 1403 per puntare sul settore delle energie pulite. Da allora l’azione ha perso il 25,6% in Borsa: come mai? Il motivo risiede nelle vendite generalizzate che stanno colpendo il settore tecnologico e, di conseguenza, quello dell’energia solare, le cui società sono tutte altamente tecnologiche. Le concorrenti di Canadian Solar hanno ceduto, in media, il 28%, ma i cali non sono dovuti a un rallentamento della crescita del settore: chi ha pubblicato nelle ultime settimane i risultati del 1° trimestre ha mostrato conti in linea con le attese e, in alcuni casi, anche migliori. Lo stesso si può dire per Canadian Solar. Il primo trimestre 2021 si è chiuso con un fatturato in crescita del 32% e l’utile si è attestato a 0,36 dollari per azione – in linea con le attese. Le vendite che stanno colpendo il settore dell’energia solare sono dovute invece al rialzo dei tassi d’interesse che sta interessando il mercato obbligazionario Usa, ma non solo. Il settore tecnologico in generale, infatti, storicamente soffre nei momenti in cui i tassi salgono – vedi grafico qui sotto.
IL DIFFICILE RAPPORTO TRA TASSI E SETTORE TECNOLOGICO
La linea in grassetto rappresenta l’indice Nasdaq (scala sinistra), mentre la linea sottile rappresenta i tassi dei titoli di Stato Usa a dieci anni.
Si tratta di un movimento di natura “tecnica”, piuttosto che dovuto a un rallentamento del settore dell’energia solare, per il quale le stime di crescita per i prossimi anni sono ancora eccellenti: +20% medio annuo da qui al 2026, mentre il settore dei pannelli solari è previsto in crescita, da qui fino al 2027, ad un tasso medio annuo del 5%, quasi doppio rispetto al tasso di crescita del Pil mondiale nello stesso periodo (+3%). Per questo, visti anche i piani di sviluppo del presidente Usa Biden, che punta sulle energie pulite, e i risultati del primo trimestre, confermiamo per il 2021 di Canadian Solar un utile di 2,01 dollari per azione e di 3,88 nel 2022. Con queste stime e dato il calo conosciuto dal titolo in Borsa, Canadian Solar oggi quota a prezzi interessanti - vedi tabella. Per cui, se l’avevi acquistata sul nostro primo consiglio, puoi mantenerla - ma non incrementare la tua posizione comprandone altre, mentre se non l’avevi fatto, puoi tentare una scommessa anche ora. Sia che tu acquisti oggi l’azione, o che tu l’abbia già fatto, ricorda che i termini della speculazione sono: il settore dell’energia solare crescerà come previsto nei prossimi anni, i conti di Canadian Solar ne beneficeranno e questo si rifletterà sulle sue quotazioni in Borsa.
SPUNTI DI VALUTAZIONE | ||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Prezzo | Prezzo/Utile | Prezzo/Patrimonio netto | EV/Ebitda | |||||||
(in Usd) | 2021 | 2022 | 2023 | 2021 | 2022 | 2023 | 2021 | 2022 | 2023 | |
Enphase | 141.82 | 70 | 52.2 | 38.6 | 20.1 | 14.3 | 10.3 | 7.7 | 33.2 | 24.5 |
Firstsolar | 76.64 | 17.4 | 23.8 | 28.8 | 1.5 | 1.4 | 1.2 | 8.8 | 9.2 | 10.1 |
Solaredge | 249.52 | 51.9 | 38.9 | 30.2 | 4.9 | 3.6 | 2.7 | 31 | 23.9 | 19.5 |
Sunpower | 23.82 | 8.5 | 38.6 | 22.6 | 58.8 | 45.3 | 33.9 | 93.8 | 23 | 17.3 |
Sunrun | 44.69 | n.s. | n.s. | 402.6 | 3.4 | 3.5 | 3.9 | n.s. | 470.4 | 381.3 |
MEDIA SETTORE | 36.9 | 38.4 | 104.6 | 17.7 | 13.6 | 10.4 | 35.3 | 111.9 | 90.5 | |
Canadian solar | 39.29 | 16.2 | 10.2 | 10.6 | 3.2 | 2.7 | 2.3 | 9.2 | 7.3 | 7.3 |
Ns. Non significativo: l’utile per azione, il patrimonio netto e/o l’Ebitda sono negativi. Prezzo di chiusura al 20/05/2021. |
In tabella abbiamo riportato alcuni indicatori che forniscono una prima idea della convenienza di un titolo o meno. Leggili così: più sono alti e più il titolo tende a essere caro (e viceversa).
EV/EBITDA?
Il rapporto Enterprise Value/EBITDA è il rapporto tra il valore totale di una società e la sua redditività misurata attraverso l’EBITDA. Il valore di una società (EV) è dato da: capitalizzazione borsistica + debito – cash). L’EBITDA (utile prima delle componenti finanziarie, svalutazioni, ammortamenti e accantonamenti) è una misura della redditività operativa di una società.
E LA SUNRUN?
Se avevi puntato su Sunrun (44,69 Usd; Isin US86771W1053) seguendo il consiglio dato su AF n° 1385 per puntare sull’elezione di Biden come presidente Usa e sul suo piano di sviluppo sostenibile, oggi stai perdendo il 28,4%. Su AF n° 1403 ti avevamo detto che al più potevi mantenerla se l’avevi acquistata sul primo consiglio, ma nulla di più. Ti confermiamo quel consiglio: mantienila.