L'obiettivo che il mondo si è dato è quello di raggiungere zero emissioni nette entro il 2050 (per zero emissioni nette s'intende che per ogni quantità di anidride carbonica immessa nell'aria se ne toglie un'eguale quantità). Questo è un obiettivo molto sfidante e per raggiungerlo ci sarà bisogno di forti investimenti per finanziare la transizione energetica, per investire in nuove tecnologie, per il miglioramento di quelle già esistenti, ma anche un cambiamento nelle abitudini di consumo e produzione (vedi grafico).
LA STRADA PER LE EMISSIONI ZERO
Fonte: World Energy Outlook 2021 - International Energy Agency
Sono tutte attività molto impegnative e dispendiose: è stato calcolato che da qui al 2030 gli investimenti nel settore energetico dovranno salire fino a 5 mila miliardi di dollari l'anno, per poi mantenersi tra i 4 e i 5 mila miliardi fino al 2050 (i dati sono dell'Agenzia internazionale dell'energia). Per darti un'idea, si tratta di circa due volte e emezzo il Pil italiano. Questi dati fanno subito capire quanto sia importante il ruolo della finanza sostenibile. Quest'ultima può infatti convogliare i soldi degli investitori (pubblici e privati) verso le attività necessarie per raggiungere l'obiettivo delle emissioni zero. In questa partita anche tu puoi fare la tua parte: i tuoi soldi, non è importante quanti siano, rientrano a formare l'ammontare totale delle risorse che possono andare a finanziare la transizione energetica. Per questo abbiamo dedicato un'intera sezione del sito agli investimenti sostenibili.