• Scopri i vantaggi
  • Contattaci
  • Abbonati
  • Altroconsumo
  • Altroconsumo Investi
  • Press e Istituzioni

Menu

Informazione finanziaria indipendente
Entra

Chiudi

Scopri i vantaggi1 mese gratuito! Entra
Cerca
  • Investire
    • La nostra strategia
    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Criptovalute
    • Investimenti alternativi
    • Crowdfunding
    • Investimenti sostenibili
    • Mercati e valute
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Risparmiare
    • La nostra strategia
    • Conti deposito
    • Conti correnti
    • Prodotti postali
    • Fondi pensione
    • Risposte per te

    La scelta dei nostri esperti

    Scegli tra diverse strategie che variano a seconda della durata dell'investimento, della propensione al rischio, dell'importo da investire... Puoi anche copiare uno dei nostri modelli nel simulatore virtuale.
    La nostra strategia
  • Informarsi
    • Metodologia
    • In vostra difesa
    • Investimenti e fisco
    • Alla larga da
    • Crack finanziari
    • L'editoriale del direttore
  • Cerca
  • Calcolatori
    Stavi cercando questo?
    • Convertitore di valuta
    • Convertitore di criptovalute
    • Convertitore di oro
    • Glossario
    • Cambi di consiglio: azioni
    • Cambi di valutazione: fondi & Etf
    • Cambi di consiglio: obbligazioni
    • Quanto rende acquistare un BTp?
    • Quanto risparmiare per una vecchiaia dignitosa?
    • Quanto rende acquistare un'obbligazione?
    • Scopri il prezzo a cui un'azione soddisfa i tuoi obiettivi
  • Gestione degli alert

    E-mail di alert

    Riceverai un'e-mail non appena pubblicheremo una nuova analisi o un altro suggerimento per i tuoi investimenti!

    • Azioni
    • Fondi & ETF
    • Obbligazioni
    • Conti deposito
    • Solo per abbonati

      Solo i nostri abbonati possono utilizzare il servizio di alert.

      1 mese gratis
    • Fondi Pensione
    • Mercati e valute
    • Pubblicazioni
  • Il mio portafoglio

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Altri siti

Altroconsumo

Press e Istituzioni

  • Entra
  • Registrati

  • Investire
  • Investimenti sostenibili
  • La normativa sui bilanci di sostenibilità
News

La normativa sui bilanci di sostenibilità

2 mesi fa - venerdì 6 gennaio 2023
Si tratta della cosiddetta CSRD. Ecco di cosa si tratta.
La nuova normativa sul reporting sostenibile

La nuova normativa sul reporting sostenibile

Le normative sulla sostenibilità a livello europeo sono in continuo divenire. Ne è la conferma l’approvazione nella seconda metà di dicembre della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), che altro non è che la normativa su reporting di sostenibilità delle imprese, in altre parole come vanno fatti i cosiddetti bilanci di sostenibilità.

COME MAI UNA NUOVA NORMATIVA?
Le motivazioni di aver creato una nuova normativa sugli obblighi di reportistica per le aziende sono diverse. Prima di tutto questa nuova normativa va a colmare e superare alcuni limiti che aveva la normativa precedente, la NFRD, una normativa entrata in vigore nel 2014 e quindi oramai obsoleta visto che ai tempi non esisteva ancora quell'impianto normativo legato alla tassonomia, ma anche alle normative in tema di trasparenza su prodotti di finanza sostenibile (la cosiddetta SFDR). In secondo luogo, avere una reportistica che obbliga le società a dare una maggiore e più completa informazione nei confronti del loro posizionamento e del loro comportamento nei riguardi dei fattori di sostenibilità (in tema ambientale, sociale e di governance) è un altro tassello all'interno dell'intero corpo normativo europeo. Infatti, una maggiore trasparenza su queste tematiche è necessaria affinché un investitore possa conoscere effettivamente il comportamento delle aziende e quindi decidere nel modo più consapevole possibile quali sono le società più meritevoli. Aumentare la trasparenza non significa solamente aumentare la conoscenza del livello di sostenibilità su cui si sta andando di investire, ma aiuta anche a canalizzare in maniera più efficiente le risorse, i soldi, all'interno dei mercati finanziari a vantaggio e sostegno della sostenibilità.

COSA COMUNICARE?
I dati su cui bisognerà dare informativa sono, per quelli ambientali, oltre all’energia, l’esposizione ai rischi climatici a cui sono esposte le aziende, ma anche i loro piani per adattarsi ai cambiamenti climatici e per raggiungere l’obiettivo di zero emissioni entro il 20250. Per quanto riguarda i fattori sociali, invece, bisognerà dare informazioni sulle condizioni di lavoro, il trattamento contrattuale, su diversità, inclusione, non discriminazione… Sulla corporate governance, imprese devono comunicare informazioni sulla gestione dell’impresa, sull’etica aziendale, sui rapporti con i clienti…

A CHI È RIVOLTA?
La CSRD si applicherà alle grandi imprese di interesse pubblico con più di 500 dipendenti, a tutte le grandi imprese con più di 250 dipendenti e un fatturato di 40 milioni di euro e a tutte le società quotate sui mercati regolamentati, ad eccezione delle microimprese. Queste società sono anche responsabili della valutazione delle informazioni applicabili alle loro controllate. Le regole valgono anche per le PMI quotate, tenendo conto delle loro caratteristiche specifiche. Per le PMI quotate sarà possibile di godere di un periodo transitorio, che le esenterà dall’applicazione della direttiva fino al 2028. Infine, per le società non europee, l’obbligo di fornire un rapporto di sostenibilità si applica a tutte le società che generano un fatturato netto di 150 milioni di euro nell’Unione europea e che hanno almeno una filiale o una succursale nell’UE.

QUANDO?
Nel 2025 per i dati riguardanti il 2024 per le società già soggette alla NFRD
Nel 2026 per i dati riguardanti il 2025 per le società che non sono attualmente soggette alla NFRD
Nel 2027 per i dati riguardanti il 2026 per le PMI quotate, ad eccezione delle microimprese, degli istituti di credito di piccole dimensioni e non complessi e delle imprese di assicurazione captive
Nel 2029 per i dati riguardanti il 2028 per le imprese di Paesi terzi.

condividi questo articolo

Articoli

Analisi

Giornata mondiale dell'acqua: dai una mano anche con i tuoi investimenti

5 giorni fa - mercoledì 22 marzo 2023
Analisi

Canadian Solar: cambio di consiglio

20 giorni fa - martedì 7 marzo 2023
Analisi

Italia: tre regioni sono tra le più esposte al mondo al rischio climatico

un mese fa - mercoledì 22 febbraio 2023
Analisi

Mettiamo ordine nella spazzatura

un mese fa - lunedì 20 febbraio 2023
Analisi

Auto elettriche dal 2035: la legge è passata. Ecco i consigli di investimento

un mese fa - mercoledì 15 febbraio 2023
Informazione finanziaria indipendente

Contattaci

02.6961577

da lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00

E-mail

Tutti i nostri contatti

FAQ

Pubblicazioni

Tutte le nostre pubblicazioni

I nostri portafogli tipo

la scelta dei nostri esperti

Sei uno che si prende dei rischi, o preferisci essere prudente? Scopri i nostri portafogli tipo e che genere di investitore sei con il nostro test!

Che investitore sei?

© 2023 Altroconsumo Investi

  • Informazioni su Altroconsumo Investi
  • Utilizzo dei cookies
  • Privacy
  • Condizioni generali
ACCEDI GRATUITAMENTE AI CONTENUTI ESCLUSIVI

Attendi, stiamo caricando il contenuto

Si è verificato un errore
Ti invitiamo a riprovare più tardi.
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z
Glossario
  • #
  • A
  • B
  • C
  • D
  • E
  • F
  • G
  • H
  • I
  • J
  • K
  • L
  • M
  • N
  • O
  • P
  • Q
  • R
  • S
  • T
  • U
  • V
  • W
  • X
  • Y
  • Z

Scopri i vantaggi

1 mese gratuito!