Dal 16 al 22 settembre si celebra la settimana della mobilità europea. Il tema per questo 2023 è quello del risparmio di energia. Questa ricorrenza vuol fare riflettere su quanta energia consumiamo e soprattutto si focalizza sui consumi legati alla mobilità urbana.
Il tema è di assoluta rilevanza ed attualità perché i maggiori costi dell’energia – come quelli della benzina – sono un costo per la collettività e per ogni singolo individuo. A questo si aggiunge l’impatto che un eccesso di consumi ha a livello ambientale.
Dunque, optare per una mobilità più sostenibile può portare a ridurre i consumi generati e questo avrebbe un doppio impatto: uno a livello economico – maggiori risparmi – e uno a livello ambientale.
Sono tante le attività previste nelle diverse città italiane per questa settimana, ma bisogna ricordarsi che questo impegno deve essere costante e continuo: una sola settimana all’anno non è sufficiente. Oltre che con le tue abitudini di consumo e di vita, sai però che puoi contribuire a generare un impatto positivo sulle tematiche sostenibili anche con i tuoi investimenti. Noi ti guidiamo nella selezione degli investimenti che più si allineano alle tue preferenze di sostenibilità o alle diverse tematiche che si presentano come le più interessanti – anche a livello di investimento e non solo in termini di sostenibilità. Ad esempio, parlando di mobilità elettrica, puoi leggere l’approfondimento dedicato proprio a questa tematica.