News Investimenti sostenibili

Arrivano i crediti sulla biodiversità?

Biodiversità

Biodiversità

Data di pubblicazione 16 gennaio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Biodiversità

Biodiversità

La biodiversità è un tema di sempre maggior interesse, tanto da costruirci su un mercato...

La biodiversità è un valore molto importante, non solo per quanto riguarda gli aspetti ambientali e quelli legati alle specie viventi, ma anche perché rappresenta un valore per l’uomo, anche dal punto di vista finanziario. L’uomo ricava, secondo alcune stime dell’Ocse, un valore pari a migliaia e migliaia di miliardi di dollari dagli ecosistemi e secondo il World Economic Forum la metà del Pil mondiale dipende da natura e ecosistemi sani. La perdita di biodiversità rappresenta un rischio e un’opportunità anche per le imprese. È un rischio perché colpisce le aziende, per esempio, lato approvvigionamento, mentre è un’opportunità perché dai progetti di conservazione, ma anche di ricostruzione della biodiversità, possono scaturire nuove attività.

Non è un caso allora che si sta sviluppando un mercato dei crediti sulla biodiversità. L’idea che sta alla base è quella di attribuire un valore alle attività, progetti… che comportano risultati misurabili e positivi per la biodiversità – più precisamente su temi come: la protezione dagli eventi climatici estremi; il sequestro della CO2; la purificazione dell’aria e dell’acqua; la conservazione di flora e fauna; altri vantaggi per l’ecosistema.

I crediti di biodiversità rappresentano così uno strumento che finanzia progetti e attività che realizzano i risultati sopraesposti, in quanto possono essere acquistati da enti o imprese interessate a compensare o ridurre il loro impatto ambientale. Da una parte ci sono gli enti che emettono crediti di biodiversità e dall’altra le aziende che li potranno ottenere. Va dunque fatta una distinzione tra compensazioni – quelle che in inglese sono chiamate biodiversity offset - e i crediti per la biodiversità (biodiversity credits). I crediti sono un investimento per la conservazione e il ripristino della biodiversità, le compensazioni sono un risarcimento per i danni causati.