News Investimenti sostenibili

Come ha utilizzato lo Stato i proventi del BTp Green? E quale impatto hanno generato?

BTp Green: uso dei proventi ed impatto

BTp Green: uso dei proventi ed impatto

Data di pubblicazione 26 giugno 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

BTp Green: uso dei proventi ed impatto

BTp Green: uso dei proventi ed impatto

Ecco come il nostro Stato ha utilizzato i proventi del BTp Green e quale impatto ha generato su Pil, occupazione, inquinamento...?

Come di consueto, anche quest’anno il Tesoro ha pubblicato come sono stati spesi i proventi raccolti con il BTp Green, ripartendoli tra le sei categorie di spesa previste e definite specificatamente per i BTp green dal nostro Stato. Queste sei categorie sono:

  • Fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica
  • Efficienza energetica
  • Trasporti
  • Prevenzione e controllo dell’inquinamento ed economia circolare
  • Tutela dell’ambiente e della diversità biologica
  • Ricerca

Le spese che il nostro Stato può effettuare usando i proventi del BTp Green devono avere come destinazione una o più delle sovra-esposte categorie. Se lo Stato ha già una forma di finanziamento o gettito specifica per una determinata espressamente dedicata ad una voce di spesa, non può usare i proventi delle emissioni di BTp Green. Tra le tipologie di spese che si possono realizzare ci sono le spese fiscali, le spese in conto capitale, le spese correnti e i trasferimenti (vedi riquadro in fondo alla pagina).

Le spese considerate ammissibili, selezionate dal bilancio dello Stato italiano e relative all’anno di emissione 2023, comprendenti tale anno e i tre precedenti, quindi 2020, 2021 e 2022, ammontano a 13,9 miliardi di euro, a fronte di 13,8 miliardi di euro di proventi derivanti dalle emissioni di BTp Green, e sono state ripartite come in tabella.

BTP GREEN E VOCI DI SPESA

VOCE

MILIARDI DI €                      

%                            

Fonti rinnovabili per la produzione di energia elettrica e termica

1,19

8,60%

Efficienza energetica

4,53

32,70%

Trasporti

5,75

41,50%

Prevenzione e controllo dell’inquinamento ed economia circolare

0,728

5,30%

Tutela dell’ambiente e della diversità biologica

1,55

11,20%

Ricerca

0,096

0,70%

Fonte: Rapporto su Allocazione e Impatto BTP Green 2024. Ministero dell’economia e delle finanze

 

L'IMPATTO GENERATO
L’impatto di queste misure consente di ridurre le emissioni di CO 2 per oltre 67 milioni di tonnellate.

Da un punto di vista socio-economico, gli interventi finanziati producono effetti in termini di valore aggiunto quantificabili in circa 20 miliardi di euro, corrispondenti all’1% del PIL italiano del 2023. Tale incremento della produzione dà luogo, inoltre, ad importanti effetti sulla domanda di lavoro, con una ricaduta occupazionale quantificabile in oltre 320 mila posti di lavoro.

Ragionando in termini di Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Onu, invece, i proventi del Btp Green hanno sostenuto i seguenti…


…così come hanno sostenuto i sei obiettivi della Tassonomia UE delle attività sostenibili

LE VOCI DI SPESA DELLO STATO
Spese correnti: sono tutte le spese necessarie all'ordinaria conduzione della struttura statale
Spese in conto capitale (anche dette di investimento): sono quelle spese con le quali lo Stato forma il capitale, di fatto usate per finanziare gli investimenti
Spese fiscali: le misure che riducono o pospongono il gettito per uno specifico gruppo di contribuenti o un'attività economica rispetto a una regola di riferimento
Trasferimenti: pagamento, senza alcuna contropartita, a beneficio di un soggetto (es. i sussidi)