Come ogni anno è stato pubblicato il Global Gender Gap Report del World Economic Forum, che misura quanto il divario di genere è stato colmato nel mondo – e dunque anche quanto c’è ancora da fare. Nel 2024 per tutti i 146 paesi inclusi in questa edizione si attesta al 68,5%.
Se invece si ragiona in termine di campione costante di 143 Paesi incluso nell'edizione dello scorso anno, il divario di genere globale è stato colmato di percentuale, dal 68,5% al 68,6%.
Il risultato del 2024 è la sintesi del rallentamento che si è avuto nel percorso di riduzione del divario di genere e continuando di questo passo per arrivare ad un mondo in cui non esisterà più alcun tipo di divario legato al sesso ci vorranno ancora 134 anni.
L’Europa continua ad essere, a livello di regioni, quella in cui il divario di genere, in media, è stato colmato più di ogni altra regione.
| LA CLASSIFICA PER REGIONI | |
| REGIONE | PUNTEGGIO | 
| Europa | 75% | 
| Nord America | 74,80% | 
| America Latina e Caraibi | 74,20% | 
| Asia orientale e Pacifico | 69,20% | 
| Asia Centrale | 69,10% | 
| Africa sub-sahariana | 68,40% | 
| Asia Meridionale | 63,70% | 
| Medio Oriente e Nord Africa | 61,70% | 
L’Europa è anche quella che piazza ben 7 Paesi nei primi 10 del mondo, mentre non esiste ancora alcun Paese che è stato in grado di eliminare completamente il divario di genere. Il primo in classifica è l’Islanda, che è arrivato a colmarlo al 93,5%.
| LA “TOP TEN” | |||||
| PAESE | PUNTEGGIO | 
 | PAESE | PUNTEGGIO | |
| 1° | Islanda | 93,50% | 6° | Nicaragua | 81,10% | 
| 2° | Finlandia | 87,50% | 7° | Germania | 81% | 
| 3° | Norvegia | 87,50% | 8° | Namibia | 80,50% | 
| 4° | Nuova Zelanda | 83,50% | 9° | Irlanda | 80,20% | 
| 5° | Svezia | 81,60% | 10° | Spagna | 79,70% | 
LA SITUAZIONE DELL’ITALIA
L’Italia ha perso ben 8 posizioni in classifica, passando dal 79° all’87° posto. In termini di punteggi assoluti il nostro Paese ha perso qualcosa (da 70,5% a70,3%), ma soprattutto ci sono stati Paesi che hanno realizzato miglioramenti, in certi casi significativi, e ci hanno così sorpassati. Come puoi vedere in tabella, il risultato italiano è la sintesi di diversi andamenti dei 4 sotto-indici che compongono quello generale.
| I PUNTEGGI DELL’ITALIA | ||
| 2024 | 2023 | |
| Partecipazione economica e opportunità | 60,8% | 61,8% | 
| Livello di istruzione | 99,6% | 99,5% | 
| Salute e sopravvivenza | 96,7% | 96,7% | 
| Partecipazione politica | 24,30% | 24,10% | 
