News Investimenti sostenibili

Energie pulite: a che punto siamo?

Settore energie pulite

Settore energie pulite

Data di pubblicazione 27 agosto 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Settore energie pulite

Settore energie pulite

Sul settore hanno pesato diversi fattori, che ne hanno penalizzato l’andamento. Per il futuro, però, ci sono elementi su cui puntare

Il settore delle energie pulite è stato fortemente penalizzato nel 2023, ma anche in questo 2024 e questo per alcune ragioni di fondo. La prima è che, ad oggi, c'è un eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda. A questo eccesso di capacità si aggiunge l'elevato costo del denaro. La rapida salita dei tassi d’interesse nel 2023 ed essersi mantenuti alti per il 2024 hanno pesato sul settore delle energie rinnovabili, perché le società di questo settore hanno una caratteristica conformazione dei loro conti: hanno un forte indebitamento, necessario per sviluppare i loro progetti, e flussi di cassa che sono di lungo periodo. Un progetto di energia rinnovabile richiede un alto finanziamento iniziale, ma inizia a produrre flussi di cassa positivi più in là nel tempo. Tutto ciò ha pesato sui costi. C'è stata poi l'inflazione che ha pesato sui costi di produzione. Infine, ci sono stati problemi di approvvigionamento.

Questa è la fotografia di cosa ha pesato sul settore, ma rappresenta anche la base per un futuro miglioramento. La domanda di energia da fonti pulite aumenterà nel tempo, perché esistono ancora forti finanziamenti e le legislazioni in vigore prevedono una maggiore quota di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. I tassi d’interesse sono in discesa e quindi il fardello che ha pesato nell'ultimo periodo andrà alleggerendosi. Anche l'inflazione sta scendendo e quindi i costi produttivi scenderanno. Infine, i problemi di approvvigionamento di materiali è un fenomeno che nel lungo periodo è destinato a rientrare. Tenendo conto di tutti questi motivi e che il settore è stato fortemente penalizzato, oggi è un buon momento per posizionarsi con l’Etf L&G Clean Energy Ucits (8,906 euro; Isin IE00BK5BCH80).