News Investimenti sostenibili

Sai la differenza tra questi bond?

Differenze tra obbligazioni

Differenze tra obbligazioni

Data di pubblicazione 16 agosto 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Differenze tra obbligazioni

Differenze tra obbligazioni

Le obbligazioni possono avere caratteristiche diverse: sapresti dire quali sono tra i quattro bond di cui ti parliamo oggi?

Le obbligazioni green, social e più in generale quelle legate alla sostenibilità, sono a tutte gli effetti delle obbligazioni come quelle "tradizionali", tanto che sono indistintamente consigliate all'acquisto per replicare i nostri portafogli. Hanno però alcune caratteristiche da rispettare per essere bond green, social..., per differenziarli da quelli tradizionali, ma non solo. Anche tra i bond sostenibili ci sono delle differenze.

Nello specifico si parla di green bond per descrivere qualsiasi tipo di strumento obbligazionario i cui proventi vengono impiegati esclusivamente per finanziare o rifinanziare, in tutto o in parte, nuovi e/o preesistenti progetti ambientali. Se progetti green generano vantaggi anche dal punto di vista sociale, l'emittente è tenuto anzitutto a classificare espressamente l’utilizzo di tali proventi obbligazionari come Green Bond, sulla base degli obiettivi che intende raggiungere con i propri progetti. Analogamente il termine Social Bond indica qualsiasi tipo di strumento obbligazionario i cui proventi vengono impiegati esclusivamente per finanziare o rifinanziare, in tutto o in parte, nuovi e/o preesistenti progetti sociali e che, in ogni caso, sono allineati alle quattro componenti fondamentali dei Social bond. I Sustainability Bond sono titoli obbligazionari i cui proventi vengono utilizzati esclusivamente per finanziare o rifinanziare una combinazione di progetti Green e di progetti Sociali. 

I sustainability-linked bonds sono uno strumento orientato al raggiungimento di un obiettivo futuro e basato sulla performance di sostenibilità dell’emittente. Significa in pratica che un’azienda si pone degli obiettivi in termini di sostenibilità da raggiungere in un determinato arco temporale. Per esempio, una società può decidere di ridurre del 50% le emissioni nei prossimi 5 anni. Emettendo un sustainability linked bond questa azienda dichiara fin dall'inizio qual è il suo obiettivo in termini di sostenibilità e le tempistiche, ma definisce anche un'altra caratteristica della sua obbligazione che è una peculiarità di questa tipologia di bond. Qualora l'azienda non raggiungerà gli obiettivi di sostenibilità che annunciato, si auto-penalizzerà. In che modo farà tutto questo? Tipicamente l'obbligazione pagherà degli interessi più elevati. L'altro aspetto particolarmente caratteristico di questa tipologia di obbligazioni è che, a differenza dei bond visti in precedenza, l'utilizzo dei soldi che sono ricavati dall'emissione non devono essere destinati al finanziamento esclusivo di progetti specifici comunicati all'atto dell'emissione. Siccome gli obiettivi che si vuole raggiungere sono di sostenibilità legati in generale all'attività dell'azienda, non è necessario dichiarare fin dall'inizio le attività che si andranno a finanziare. La società è libera di usare i fondi ricavati da queste obbligazioni nella maniera che più ritiene opportuna: l'importante è che alla scadenza del bond gli obiettivi di sostenibilità siano stati raggiunti.