News Investimenti sostenibili

Infrastrutture sostenibili: cosa sono?

Infrastrutture sostenibili

Infrastrutture sostenibili

Data di pubblicazione 26 febbraio 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Infrastrutture sostenibili

Infrastrutture sostenibili

Cosa s'intende quanto si parla di infrastrutture sostenibili?

Le infrastrutture sostenibili sono progettate con l'obiettivo di ridurre al minimo l'impatto ambientale, promuovere l'efficienza energetica e migliorare la resilienza ai cambiamenti climatici. In pratica, le infrastrutture sostenibili, per definirsi tali, devono ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, utilizzare materiali e tecnologie a basso impatto ambientale, essere resilienti agli eventi climatici estremi, promuovere l'uso efficiente delle risorse e integrare il concetto di economia circolare. Per fare degli esempi pratici, reti di trasporto pubblico elettrificate, edifici a basso consumo energetico, impianti di energia rinnovabile e sistemi di gestione idrica efficienti sono tutte infrastrutture sostenibili. Anche infrastrutture che hanno impatti positivi sui aspetti sociali rientrano tra quelle sostenibili.

Uno degli aspetti più critici per lo sviluppo di queste infrastrutture è il loro finanziamento. Diverse fonti e modelli di finanziamento sono usati, tra cui i green bond, gli investimenti privati e le partnership pubblico-privato. Un altro aspetto critico sono i costi iniziali elevati, tuttavia gli investimenti in infrastrutture sostenibili portano benefici economici nel lungo periodo, grazie a minori costi di gestione e maggiore efficienza. Vi è dunque un beneficio economico netto positivo nel lungo periodo – che rende razionale investire in queste infrastrutture, ma gli alti costi inziali ne condizionano la partenza.

Se il finanziamento è un punto cruciale per lo sviluppo delle infrastrutture sostenibili, un altro fattore che gioca un ruolo essenziale è anche la regolamentazione: normative ambientali più stringenti, incentivi fiscali… possono rappresentare una leva molto importante per lo sviluppo di queste infrastrutture. Un altro fattore chiave è l’innovazione tecnologica, che permette di abbassare i costi, ma anche migliorare la qualità e l’efficienza.