News Investimenti sostenibili

Negli Stati Uniti nasce una nuova Borsa...

Stati Uniti: Gix, nuova Borsa

Stati Uniti: Gix, nuova Borsa

Data di pubblicazione 06 maggio 2025
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Stati Uniti: Gix, nuova Borsa

Stati Uniti: Gix, nuova Borsa

...si chiama GIX. Di cosa si tratta? Quali titoli verranno scambiati? Ecco tutte le informazioni

In un momento cruciale per i mercati dei capitali statunitensi e in un panorama in cui la sostenibilità è sempre più dibattuta, la Securities and Exchange Commission (SEC), in altre parole la “Consob” degli Stati Uniti, ha approvato il lancio della Green Impact Exchange (GIX). Questo segna l'avvento della prima borsa valori nazionale statunitense dedicata esclusivamente alle aziende focalizzate sulla sostenibilità.

La GIX è stata fondata nel 2022 da un gruppo di ex dirigenti della Borsa di New York (NYSE), e l'ispirazione è nata dall'esperienza dei fondatori come consulenti nell'area ESG, attraverso la quale hanno riscontrato quello che definiscono "il problema della fiducia" tra gli investitori riguardo alle promesse di sostenibilità delle aziende. Spesso gli investitori sono rimasti delusi da aziende che non hanno mantenuto gli impegni o non li hanno concretizzati. La missione fondamentale della GIX è dunque quella di servire da collegamento tra aziende e investitori attenti alla sostenibilità. L'obiettivo è creare un mercato pubblico su misura per coloro che sono allineati ai principi ESG. La GIX si posiziona come un luogo dove le aziende possono guidare valore attraverso la sostenibilità e gli investitori possono trovare un luogo affidabile dove tutte le aziende quotate rispettano rigorosi criteri ESG. Il lancio della GIX avviene in un contesto in cui il dibattito sull'ESG negli Stati Uniti è acceso. Nonostante un recente calo degli investimenti nei fondi ESG, i fondatori della GIX credono in una forte domanda a lungo termine, poiché i rischi climatici e sociali stanno diventando sempre più rilevanti dal punto di vista finanziario. Molte aziende riconoscono che la sostenibilità è cruciale per il valore e la resilienza, e che i loro stakeholder si preoccupano di questi temi, indipendentemente dal clima politico. La GIX prevede di iniziare le negoziazioni all'inizio del 2026.

I REQUISITI PER LA QUOTAZIONE

Per essere quotate sulla GIX, le aziende dovranno rispettare criteri rigorosi. Questi criteri si articolano in tre livelli: Valori, Visione e Verifica.

  1. Valori: A livello del consiglio di amministrazione (CdA), deve essere adottata una dichiarazione di impegno per la sostenibilità con obiettivi definiti. Il CdA deve impegnarsi in una sorveglianza robusta, integrando la sostenibilità nelle responsabilità dei comitati e nell'agenda del CdA, elevandola a Key Performance Indicator (KPI) e misura centrale del successo del CdA.
  2. Visione: Le aziende devono definire obiettivi di sostenibilità a 5 e 10 anni, tracciando una strategia per raggiungere obiettivi intermedi che siano logicamente correlati agli obiettivi a lungo termine (come il 2050). Questo fornisce agli investitori indicatori di serietà e attenzione.
  3. Verifica: Le aziende devono adottare uno standard di sostenibilità riconosciuto a livello internazionale e riportare regolarmente i dati agli investitori, che potranno così valutare i progressi compiuti rispetto ai piani.

Inizialmente, la GIX opererà come piattaforma di doppia quotazione, il che significa che le aziende dovranno essere già quotate su un'altra borsa valori statunitense. In futuro, la GIX prevede di offrire anche la possibilità di quotazioni primarie.

IN COSA È DIVERSA GIX

La GIX si differenzia dagli standard volontari per l'impegno contrattuale tra l'azienda e la Borsa. La quotazione è una decisione affermativa da parte dell'azienda di impegnarsi a fornire informazioni verificabili agli investitori, un segnale per il mercato che risolve il problema dell'agenzia. Le norme di quotazione della GIX sono state progettate per essere interoperabili con i quadri normativi esistenti, come il CSRD (Corporate Sustainability Reporting Directive) europeo o la norma SEC sulla divulgazione climatica. Un'azienda che riporta già secondo standard riconosciuti (come il CSRD) potrà ottenere "credito" dagli investitori statunitensi quotandosi sulla GIX.

CHE COS’È IL PROBLEMA AGENZIA?

"Problema agenzia" si riferisce a un conflitto di interesse che sorge in una relazione in cui una parte (l'agente) è incaricata di agire per conto di un'altra parte (il principale). L'agente, motivato dal proprio interesse personale, potrebbe non agire sempre nel migliore interesse del principale.

In termini più semplici, immagina di assumere qualcuno per fare qualcosa per te. Il problema agenzia si verifica quando questa persona ha un incentivo a fare le cose in un modo che beneficia più lei che te.

Esempi comuni di problema agenzia includono:

  • Nel mondo aziendale:
    • Tra azionisti (principali) e dirigenti (agenti): I dirigenti potrebbero prendere decisioni che aumentano il loro potere, la loro retribuzione o la sicurezza del loro posto di lavoro, anche se queste decisioni non massimizzano il valore per gli azionisti. Ad esempio, un CEO potrebbe opporsi a un'acquisizione vantaggiosa per gli azionisti per paura di perdere il proprio lavoro.
    • Tra azionisti di maggioranza (principali) e azionisti di minoranza (agenti): Gli azionisti di maggioranza potrebbero prendere decisioni che avvantaggiano i propri interessi a scapito degli azionisti di minoranza.
  • In finanza:
    • Tra clienti (principali) e consulenti finanziari (agenti): Un consulente potrebbe raccomandare prodotti finanziari che gli garantiscono commissioni più elevate, anche se non sono i più adatti alle esigenze del cliente.
  • Nella vita quotidiana:
    • Tra un proprietario di casa (principale) e un idraulico (agente): L'idraulico potrebbe raccomandare riparazioni non necessarie per aumentare il proprio guadagno.

Il problema agenzia è un concetto fondamentale nella corporate governance e nella teoria dell'agenzia. Riconoscere e cercare di mitigare questi conflitti di interesse è cruciale per garantire che le organizzazioni e le relazioni funzionino in modo efficiente ed equo.

I costi associati al problema agenzia (agency costs) possono includere:

  • Costi di monitoraggio: Spese sostenute dal principale per controllare le azioni dell'agente (ad esempio, audit, sistemi di reporting).
  • Costi di vincolo: Spese sostenute dall'agente per dimostrare al principale che sta agendo nel suo interesse (ad esempio, fideiussioni).
  • Perdita residuale: La riduzione del benessere del principale a causa delle decisioni dell'agente che non sono perfettamente allineate con i suoi interessi.

Esistono diversi meccanismi per cercare di ridurre il problema agenzia, come ad esempio:

  • Incentivi: Allineare gli interessi dell'agente con quelli del principale attraverso bonus legati alla performance, stock option, ecc.
  • Supervisione e monitoraggio: Implementare sistemi di controllo e audit per verificare le azioni dell'agente.
  • Trasparenza: Richiedere all'agente di fornire informazioni dettagliate sulle proprie attività.
  • Regolamentazione: Interventi normativi per proteggere gli interessi del principale.