Asia-Pacifico: migliorano le attese di crescita. Ecco come approfittarne.

Asia e Pacifico
Asia e Pacifico
Il Fondo monetario internazionale è più ottimista per il 2024 della regione Asia-Pacifico. Aggiornando le sue stime, ora si attende infatti un rallentamento minore di quello previsto in precedenza, mentre le pressioni inflazionistiche continuano a dissiparsi.
Le stime di crescita sono state riviste al rialzo dello 0,3% rispetto alle stime precedenti, e dunque la regione crescerà del 4,5% in questo 2024 e del 4,3% (confermato) nel 2025 (nel 2023 la crescita era stata del 5%). I motivi a sostegno di questa crescita sono:
A fonte di questi aspetti positivi sulla regione gravano però anche dei rischi, che sono:
Per quanto riguarda gli investimenti, a seconda del portafoglio in cui ti riconosci, sono diversi i Paesi di questa regione in cui puoi investire tramite azioni: Cina, Indonesia, Giappone, Corea del Sud e Australia. Tramite obbligazioni ci sono yen giapponese e yuan cinese. In ottica extra-portafoglio speculativa, infine, c’è la possibilità di puntare sui bond denominati in dollari Usa dei Paesi Emergenti. In questo caso punti sugli Emergenti mondiali, quindi non solo quelli della regione Asia-Pacifico (e non ci sono i Paesi più sviluppati come Giappone, Australia…), compresi comunque anche loro all’interno del portafoglio dell’Etf consigliato: Invesco Emerging Mkts Usd Bond (14,54 euro; Isin IE00BF51K132).
Attendi, stiamo caricando il contenuto