Articolo

Il mio portafoglio: guida all’uso

Il mio portafoglio

Il mio portafoglio

Data di pubblicazione 15 aprile 2021
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Il mio portafoglio

Il mio portafoglio

Ecco come usare uno strumento per seguire l’andamento dei tuoi investimenti giorno per giorno.

“Il mio portafoglio” è la funzione che trovi sul nostro sito, vedi qui, che ti permette di monitorare facilmente l’andamento dei tuoi investimenti. Il suo utilizzo è riservato ai nostri lettori, è di facile uso e di rapida impostazione.


Nuovo lettore: come creare il tuo portafoglio

Per creare da zero il tuo portafoglio ti basta andare qui. In alternativa, nella home page del nostro sito puoi cliccare sul link “Il mio portafoglio”, vedi immgine qui sotto

Immagine 1

Fatto questo, si aprirà la schermata che vedi qui sotto

che ti invita a iniziare a riempire il tuo portafoglio, inserendo le obbligazioni, le azioni e i fondi che già possiedi, se già hai degli investimenti. Se, invece, ti stai affacciando proprio adesso al mondo degli investimenti, non hai bene idea di cosa comprare e nemmeno in quale tra i nostri portafogli modello ti rispecchi maggiormente, puoi fare il nostro test “Che genere di investitore sei?”, vedi qui sotto.

 

Il mio portafoglio 3

Basta un minuto per rispondere alle domande, conoscere qual è il tuo profilo di investitore e sapere quali sono i prodotti più adatti per te, e le loro dosi nel tuo patrimonio.

 

Come si presenta il tuo portafoglio

La pagina del “il mio portafoglio” si presenta sostanzialmente divisa in due. Nella parte superiore, al centro della pagina, trovi un grafico a torta che ti mostra in modo chiaro e immediato la percentuale dei tuoi investimenti che hai dedicato alle azioni, ai bond e ai fondi. A sinistra, la situazione, aggiornata costantemente, del tuo portafoglio: il suo valore attuale in euro, la variazione (positiva o negativa) dal giorno della sua creazione e la variazione dall’ultima chiusura. L’hai appena creato e non vedi il grafico e tutte le variazioni ti risultano pari a zero? Non preoccuparti, è normale, dato che il tuo portafoglio è ancora vuoto. Nella parte inferiore della pagina, quando li avrai inseriti, troverai elencati tutti i prodotti che hai nel tuo portafoglio.

 

Come aggiungere i titoli che ti interessano

Inserire un nuovo prodotto nel portafoglio è molto semplice. Immaginiamo che tu voglia aggiungere l’obbligazione Banca Mondiale (Birs) 1,875% 27/10/2026, in dollari Usa (104,76; Isin US459058FT50).

Puoi seguire due strade. Con la prima, ti basta scorrere la pagina del tuo portafoglio, fermarti alla sezione “obbligazioni” e cliccare sul pulsante “aggiungi”, vedi qui sotto

Il mio portafoglio 4

 

Si aprirà una schermata che ti permetterà di cercarlo per codice Isin, e poi devi cliccare sul nome del prodotto – vedi immagine qui sotto.

 

Il mio portafoglio 5

 

Si aprirà una schermata in cui dovrai inserire alcune informazioni, come per esempio data, prezzo di acquisto e il controvalore acquistato, vedi immagine qui sotto

 

Il mio portafoglio 6

  

Per inserirlo basta cliccare sul link “aggiungi al mio portafoglio”.

Oppure, puoi partire dalla pagina dedicata al bond in questione, nel nostro esempio è questa www.altroconsumo.it/finanza/investire/obbligazioni/banca-mondiale-birs-usd-1875-27102026 e cliccare sul pulsante “aggiungi” al portafoglio” – vedi immagine qui sotto. 

 

 il mio portafoglio 7 

Il procedimento è analogo per tutti i prodotti. Hai deciso di replicare interamente il portafoglio in cui ti riconosci? Puoi inserire in blocco tutti i prodotti che ti consigliamo nel tuo portafoglio. Come? Basta andare nella pagina dedicata al portafoglio in cui ti riconosci, e cliccare sul bottone “copia tutto nel tuo portafoglio”, e il gioco è fatto.

 

Cosa puoi vedere nella schermata dedicata a ogni titolo

Se clicchi su “mostra dettagli”, in corrispondenza di ogni prodotto, ti si apre una pagina con una miniera di informazioni – vedi immagine qui sotto – riassunte in un’unica schermata.

 

il mio portafoglio 8

  

Tra queste, il prezzo e la variazione dall’ultima chiusura, il valore totale del tuo investimento, la data di acquisto, nel caso della nostra obbligazione i dati sulla prossima cedola, quando verrà staccata, quale sarà il suo importo…

Con tutte queste informazioni sottomano ti sarà davvero facile tenere sotto controllo i tuoi investimenti.

 

Come eliminare i titoli che non ti interessano più

Si tratta di un’opzione altrettanto facile: ti basta aprire la tendina che trovi a destra, in corrispondenza del prodotto che vuoi eliminare e cliccare su “elimina dal mio portafoglio” – vedi qui sotto

il mio portafoglio 9

 

Il procedimento è identico per tutti i prodotti.  

 

Come eliminare tutto il portafoglio

Anche questo procedimento è altrettanto semplice: ti basta andare nella sezione “i miei prodotti”, cliccare a destra sui tre puntini e selezionare “elimina il mio portafoglio” – vedi immagine qui sotto.

 

Il mio portafoglio 10

Non sei nostro lettore e vuoi provare a usare “il mio portafoglio”?

Puoi comunque farlo per un mese: qui puoi provare Altroconsumo Finanza, del tutto gratuitamente. Riceverai 4 numeri della rivista, e potrai accedere a tutte le parti del sito e a tutti i nostri consigli, usare i comparatori, come per esempio, quello dedicato ai conti correnti e ai conti deposito, e creare il tuo portafoglio.

 

Preferisci avere sottomano la versione cartacea dei tuoi investimenti? Nessun problema: ti basta cliccare sul pulsante “versione stampabile”, che trovi in alto, alla destra dell’elenco dei prodotti del tuo portafoglio.

 Qualche altro dubbio? Qui potresti trovare la risposta al tuo quesito.

 Un’informazione molto importante che trovi nel tuo portafoglio è il consiglio che noi diamo per quel prodotto. Questa indicazione ti permette, per azioni e obbligazioni, di tenere sotto controllo la variazione dei nostri consigli sui prodotti e di agire di conseguenza.