News

Indonesia: azioni o bond?

Terzo rialzo consecutivo dei tassi

Terzo rialzo consecutivo dei tassi

Data di pubblicazione 20 ottobre 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Terzo rialzo consecutivo dei tassi

Terzo rialzo consecutivo dei tassi

Eccoti la rispsota dopo la decisione della Banca centrale di alzare i tassi

Il mercato si attendeva una stretta monetaria dello 0,5% da parte dalla Banca centrale dell’Indonesia, e così alla fine è stato: il costo del denaro è stato alzato dal 4,25% al 4,75%. Si tratta del terzo rialzo consecutivo e ora il costo del denaro è a massimi da febbraio 2020.

Secondo il governatore della Banca centrale, la decisione odierna di alzare i tassi è una mossa anticipata, preventiva e lungimirante per abbassare le aspettative di inflazione, che attualmente stanno superando l’obiettivo che si è posto la Banca. L’inflazione è infatti al 5,95% annuo, ed è quindi al di sopra dell’obiettivo della Banca centrale che è del 3% con un margine di confidenza dell’1% (quindi, di fatto, può rimanere tra il 2% e il 4%). Inutile dire che il problema del carovita deriva dall'aumento dei prezzi del petrolio, ma a settembre il governo indonesiano ha aumentato i prezzi del carburante sovvenzionati, di fatto creando nuove pressioni inflazionistiche. L’Istituto di Jakarta, però, ha anche detto che l’Indonesia non ha bisogno di condurre una politica monetaria aggressiva come stanno facendo altri Paesi, visto che il carovita, per quando superiore all’obiettivo, non così alto come altrove.

Inoltre, questo rialzo dei tassi ha anche l’obiettivo di rafforzare la politica di stabilizzazione del tasso di cambio della rupiah di fronte all'apprezzamento del dollaro e l'elevata incertezza dei mercati finanziari globali. E parlando della rupiah, oggi quota su valori decisamente elevati, sia storicamente, sia rispetto al suo valore di equilibrio. È quindi oggi sopravvalutata rispetto all’euro e i bond in questa valuta non sono da acquistare. Discorso diverso per la Borsa, in termini di diversificazione e per una quota limitata al 5%, solo nei portafogli dinamici.