News

Zona euro: l'attività economica crolla ad ottobre come non faceva da 10 anni

Segnali sempre più intensi di recessione

Segnali sempre più intensi di recessione

Data di pubblicazione 24 ottobre 2022
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Segnali sempre più intensi di recessione

Segnali sempre più intensi di recessione

Il calo di manifattura e servizi di eurolandia di ottobre non è stato mai così intenso negli ultimi dieci anni - escludendo la pandemia. La recessione sembra oramai incombente. Bisogna cambiare qualcosa negli investimenti?

L’indice composito Pmi (che tiene conto sia dei servizi sia del manifatturiero) nell’eurozona ad ottobre è diminuito a 47,1 punti, dai 48,1 di settembre. Salgono così a quattro i mesi consecutivi in cui l’indice registra un valore inferiore a 50, segnalando, di conseguenza, una contrazione per l’attività di eurolandia. E le notizie negative non si fermano a questo, visto che il calo dell’attività registrato ad ottobre è il più rapido da aprile 2013, ad esclusione dei lockdown durante la pandemia. La fiducia per l’anno prossimo è oggi su uno dei più bassi valori degli ultimi due anni, stabilizzandosi però da settembre.

Il settore manifatturiero è quello che ha rallentato maggiormente, calando per il quinto mese consecutivo e con una diminuzione la cui entità non si vedeva da luglio 2012, ad eccezione del periodo pandemico. Il terziario non è però da parte sua in acque tranquille, tutt’altro. È calata per il terzo trimestre consecutivo, segnando una contrazione mai vista da maggio 2013 – sempre senza tenere conto della pandemia.

A livello geografico, infine, la Germania ha registrato la contrazione economica più elevata mentre in Francia la crescita è stata quasi nulla. Negli altri Paesi si registra un calo dell’attività per il secondo mese consecutivo.

Il terzo trimestre si è aperto dunque con la maggior contrazione dell’attività degli ultimi 10 anni, se si esclude un evento eccezionale come la pandemia, e questi sono dati precursori di una recessione. Dunque, confermiamo che non devi avere azioni della zona euro in portafoglio. Discorso contrario per i bond.