Dopo il 3,9% realizzato nel terzo trimestre, per il Pil cinese ci si aspettava un rallentamento nel 4° trimestre. La crescita è effettivamente risultata in rallentamento, ma meno delle attese: +2,9% annuale contro attese di un +1,8%. Su base trimestrale, l’economia cinese è rimasta al palo, ma anche in questo caso il dato è in linea con le attese. Questi rallentamenti sono stati causati ancora dalla politica zero-COVID, ora però meno rigida. I risultati del terzo trimestre hanno portato il Pil di tutto il 2022 al 3%, un dato più basso del 4,4% atteso dalle autorità.
Quello sul Pil non è però il solo dato arrivato dalla Cina. Le vendite al dettaglio, un indicatore molto importante sui consumi, sono diminuite dell’1,8% a dicembre rispetto all’anno precedente, ma il dato è comunque migliore, e nettamente, delle attese, che parlavano di un -8,6%. U discorso analogo si può fare per la produzione industriale, aumentata dell’1,3% a dicembre rispetto all’anno precedente, seppur in rallentamento dal mese precedente, ma migliore delle attese (+0,2%). Anche gli investimenti, +5,1%, hanno fatto meglio delle attese (+5%), seppur in rallentamento dal +5,3% di novembre 2022.
Per quanto riguarda gli investimenti in Cina, confermiamo i nostri consigli.