Come di consueto il Fondo monetario internazionale ha messo mano alle sue stime sull’economia globale (lo fa quattro volte l’anno: a gennaio, aprile, luglio ed ottobre). Per il 2023 ora si aspetta una crescita del 3%, così come nel 2024. Rispetto a quanto preventivato ad aprile, per la crescita del 2023 si tratta di una revisione al rialzo dello 0,2%, mentre quella del 2024 è rimasta invariata.
Secondo il Fondo, l’accordo sul tetto del debito Usa e l’intervento per garantire la stabilità del settore bancario in diversi Paesi hanno ridotto le fonti di incertezza, ma, nonostante la revisione al rialzo delle stime, i rischi per l’economia globale sono molti. L'inflazione potrebbe rimanere elevata e persino aumentare se si verificassero ulteriori shock, compresi quelli derivanti dall'intensificarsi della guerra in Ucraina e da eventi meteorologici estremi, che innescherebbero una politica monetaria più restrittiva. La turbolenza del settore finanziario potrebbe riprendere mentre i mercati si adeguano a un ulteriore inasprimento delle politiche da parte delle banche centrali. La ripresa della Cina potrebbe rallentare, anche a causa di problemi immobiliari irrisolti, con ricadute mondiali negative. Infine, la sofferenza del debito sovrano potrebbe estendersi a un gruppo più ampio di economie.
Per quanto riguarda l’inflazione, le stime sono state riviste al ribasso per questo 2023, ma al rialzo per il 2024. In media, l’inflazione mondiale sarà del 6,8% quest’anno e ancora del 5,2% il prossimo.
LE STIME DEL FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE |
||||
|
Stime di luglio |
Differenze rispetto |
||
2023 |
2024 |
2023 |
2024 |
|
Economia mondiale |
3.0 |
3.0 |
0.2 |
0.0 |
Economie avanzate |
1.5 |
1.4 |
0.2 |
0.0 |
Stati Uniti |
1.8 |
1.0 |
0.2 |
–0.1 |
Euro Area |
0.9 |
1.5 |
0.1 |
0.1 |
Germania |
–0.3 |
1.3 |
–0.2 |
0.2 |
Francia |
0.8 |
1.3 |
0.1 |
0.0 |
Italia |
1.1 |
0.9 |
0.4 |
0.1 |
Spagna |
2.5 |
2.0 |
1.0 |
0.0 |
Giappone |
1.4 |
1.0 |
0.1 |
0.0 |
Regno Unito |
0.4 |
1.0 |
0.7 |
0.0 |
Canada |
1.7 |
1.4 |
0.2 |
–0.1 |
Cina |
5.2 |
4.5 |
0.0 |
0.0 |
India |
6.1 |
6.3 |
0.2 |
0.0 |
Brasile |
2.1 |
1.2 |
1.2 |
–0.3 |
Messico |
2.6 |
1.5 |
0.8 |
–0.1 |
Prezzi al consumo mondiali |
6.8 |
5.2 |
–0.2 |
0.3 |
Economie avanzate |
4.7 |
2.8 |
0.0 |
0.2 |
Mercati emergenti ed economie in via di sviluppo |
8.3 |
6.8 |
–0.3 |
0.3 |