News

L'ottimismo può anche essere negativo...

Bias ottimismo

Bias ottimismo

Data di pubblicazione 24 ottobre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Bias ottimismo

Bias ottimismo

...quando si parla di investimenti

Pensiamo sempre che l’essere umano è razionale, che prende le sue decisioni, elabora previsioni, stime su dati oggettivi, su ragionamenti obiettivi… In realtà molti studi dicono che non è così. L’uomo tende ad essere più ottimista che realista. Studi e ricerche dimostrano che è insita nell’essere umano una tendenza a sottostimare le probabilità di eventi negativi. Questa tendenza si chiama bias dell’ottimismo.

Ciò che può comportare un eccesso di ottimismo, o essere sempre e solamente ottimisti, se calato negli investimenti, è un eccesso di rischio nei propri portafogli. Infatti, essere ottimisti significa prevedere solo un andamento positivo delle dei nostri investimenti. Significa però anche non prendere in considerazione, o prendere in considerazione e scartare, l'eventualità che qualcosa possa andare storto o possa andare meno bene di quanto ci aspettiamo. Questo significa che anche un investimento particolarmente rischioso venga trattato al pari di un investimento con un bassissimo rischio.

In che modo viene trattata allo stesso modo? Se si ritiene che si guadagnerà comunque anche con un investimento che è particolarmente rischioso è equivalente ad eliminare dalle possibili eventualità gli scenari negativi del nostro investimento: è come se noi con la nostra mente riducessimo il rischio di quell'investimento e quindi avremmo un rischio minore, ma mantenendo un rendimento elevato. È come se dal punto di vista tecnico noi andassimo a ricalcolare il rapporto rischio/rendimento che diventa quindi sempre a favore degli investimenti più rischiosi. Questo ci porta ad inserirli nel portafoglio convinti che comunque le cose negative non succederanno.