News

Quando ripetere vale più della realtà

Bias ripetitività

Bias ripetitività

Data di pubblicazione 17 novembre 2023
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Bias ripetitività

Bias ripetitività

Quanto più sentiamo ripetere delle informazioni, tanto più la nostra mente le considera più vere e credibili di quanto lo siano in realtà. E quando si parla di investimenti questo è un grosso problema...

Il bias della ripetizione si verifica quando diamo più credibilità ad informazioni che sono più ripetute rispetto ad altre. La nostra mente fa in modo che sentendo ripetere più spesso alcune notizie, alcune informazioni, quest'ultime risultino più credibili, addirittura più probabili, rispetto ad altre di cui non si parla. Tutto questo però a prescindere dall'effettiva probabilità che una delle due situazioni possa verificarsi.

Un esempio tipico sui mercati finanziari è il numero di volte in cui viene riportata la notizia, il fatto storico, dei crolli di Borsa: il 2001, il crack Lehman, il crollo durante la pandemia, vengono citate spesso e volentieri per parlare e raccontare dei grandi crack dei mercati azionari. Si parla e si citano molto più questi tre eventi di tutti i periodi in cui invece la Borsa ha guadagnato - che sono molti di più. Cosa succede? Siccome viene ripetuto di più e raccontato di più il crollo di Borsa rispetto ai periodi di guadagni, che sono in realtà di gran lunga maggiori, gli investitori ritengono che ci sia una maggiore probabilità di incappare in un crack di Borsa piuttosto che in un periodo di guadagni. In realtà i dati oggettivi ci dicono che non è così.

L'effetto di questo bias sui nostri investimenti è abbastanza chiaro: si prendono le decisioni non su dati oggettivi, ma sui dati che più sono giunti alla nostra attenzione. Quest’ultimi possono essere non corretti, oppure possono esserlo, come riportare i tre casi dei crack di Borsa di cui abbiamo accennato, ma possono essere incompleti, perché raccontano solo una parte della storia. Conoscere i dati nella loro completezza è invece fondamentale, è la “medicina” per sconfiggere il bias della ripetizione. Approfondite sempre e ricercate tutti i dati prima di fare una scelta di investimento.