News

Inflazione eurozona: l'ultimo miglio sarà il più difficile. E allora il taglio dei tassi?

Inflazione zona euro

Inflazione zona euro

Data di pubblicazione 07 febbraio 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Inflazione zona euro

Inflazione zona euro

La Bce vede rallentare il calo dei prezzi e il lavoro che resta da fare è il più difficile. Che ne sarà allora dei tagli?

I dati che provengono dall’economia di eurolandia confermano che la parte più dura del lavoro per sconfiggere l’inflazione deve ancora arrivare. Può sembrare strano, visto il livello a cui erano arrivati i prezzi non più tardi di un anno fa e la strada da fare era tanta, ma in realtà è più semplice fare scendere i prezzi da vette molte alte rispetto a farli diminuire quando sono su livelli medi.

L’inflazione dei servizi è, infatti, come viene definita, “appiccicosa”, cioè è molto dura ad abbassarsi. Inoltre, il mercato del lavoro continua ad essere resiliente. Sono due elementi, questi, che rendono più difficile e lenta la discesa del carovita. A questo si combinano poi le attese dei mercati, che scontano tagli nei tassi aggressivi, che rendono le condizioni monetarie meno stringenti del desiderato. Di fatto, la maggior parte dell’effetto restrittivo della politica monetaria è passato e quindi il processo di disinflazione va rallentando. È questo il punto fondamentale su cui ragiona la Banca centrale europea e che determinerà la scelta di quando intervenire con il primo taglio dei tassi.

Una volta iniziato, poi, dalla Bce fanno sapere che non è detto che ci sarà una serie di tagli consecutivi. Potrebbero esserci anche pause tra un taglio e l’altro.