News

Perché i tassi Fed interessano tutti

Tassi Fed

Tassi Fed

Data di pubblicazione 03 aprile 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Tassi Fed

Tassi Fed

Il momento in cui taglierà i tassi la Fed è molto importante, perché potrebbe creare un effetto domino sul costo del denaro

Negli gli Stati Uniti continuano ad uscire dati che dimostrano una resilienza da parte dell'economia a stelle e strisce che risulta oramai essere più che sorprendente. Oltre ai dati arrivati nelle settimane scorse dal Pil e i dati sull'inflazione, questa settimana si è aggiunto anche quello sull’indice ISM manifatturiero, tornato a superare quota 50 punti: significa che l'attività manifatturiera americana è in espansione. Il governatore Powell ha ribadito, lo scorso venerdì, che non ha fretta a tagliare i tassi, mentre questo venerdì sarà la volta di un altro dato molto importante, quello sul mercato del lavoro.

Tuttavia, anche prima che arrivi il dato di venerdì, i mercati stanno reagendo a come sta andando l'economia e a quanto viene detto. Lo stanno facendo rivedendo sempre di più le loro attese per quanto riguarda il taglio dei tassi da parte della Federal Reserve americana. solo due settimane fa i mercati scontavano con una probabilità del 92% il taglio del costo del denaro a luglio di quest'anno. Oggi questa possibilità è scesa al 72%. Per giugno è oggi 58%: solo un mese fa questa possibilità era al 74%. I mercati scontano che il totale dei tagli operati dalla Fed in questo 2024 sarà pari allo 0,75%, compatibile con tre sforbiciate dello 0,25% l'uno, anche se con un po’ convinzione di quanto accadeva un mese fa.

Ovviamente questa situazione non ha un impatto solo per l'andamento dei mercati obbligazionari americani, con i tassi di interesse che si stanno muovendo di conseguenza, ma anche un impatto a livello mondiale. Non ti sarà infatti sfuggito che commentando l'andamento di inflazione o le scelte delle Banche centrali di molti Paesi asiatici o del Sudamerica, citiamo spesso cosa farà la Fed per calibrare il momento in cui anche le altre Banche centrali taglieranno i tassi. Infatti, nel mondo sono molte le Banche centrali che attendono le mosse della Fed per agire di conseguenza, per evitare, per esempio, che le rispettive valute perdano troppo valore nei confronti del dollaro Usa - questo determinerebbe pressioni inflazionistiche rovinando così i piani di rientro dall’alto carovita.