News

Quando imprese e consumatori la vedono in modo diverso

Fiducia consumatori ed imprese

Fiducia consumatori ed imprese

Data di pubblicazione 27 giugno 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Fiducia consumatori ed imprese

Fiducia consumatori ed imprese

In Italia a giugno i consumatori sono più fiduciosi, le aziende, invece, lo sono meno

A giugno i consumatori e le aziende italiane la vedono in maniera diversa. L’indice di fiducia dei consumatori sale infatti da 96,4 a 98,3, mentre quello della fiducia delle imprese scende da 95,1 a 94,5 (la fonte dei dati è Istat).

Il miglioramento della fiducia dei consumatori è il risultato di un aumento di tutte le componenti che compongono l’indice generale. Il clima economico e quello futuro migliorano più tutti, dato che i relativi indici salgono, rispettivamente, da 101,9 a 105,3 e da 95,7 a 98,7; il clima personale sale da 94,4 a 95,8 e quello corrente passa da 97,0 a 98,1.

In modo completamente opposto sono andate le cose se si guarda alle aziende. Infatti, eccezion fatta per il settore delle costruzioni, in tutti gli altri casi la fiducia è scesa: da 88,2 a 86,8 nel manifatturiero, da 97,8 a 97,1 nei servizi e nel commercio al dettaglio cala da 102,8 a 102,2; nelle costruzioni l’indice di fiducia sale da 101,7 a 104,4.