News

Inflazione Usa: ecco il dato di agosto e la decisione della Fed

Inflazione Usa e Fed

Inflazione Usa e Fed

Data di pubblicazione 11 settembre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Inflazione Usa e Fed

Inflazione Usa e Fed

Il dato di agosto era l'ultima rilevazione sul carovita prima della riunione della Fed: com'è andato? Come leggerlo in chiave Fed?

Il tanto atteso dato sull'inflazione Usa di agosto, l'ultimo prima della riunione del prossimo mercoledì della Fed, ha mostrato dei dati che rendono difficile ipotizzare un taglio dello 0,5%, mentre è fuori discussione il taglio dello 0,25%.

Perché giustificare un taglio dello 0,5% risulta essere problematico dopo i dati odierni? L’indice dei prezzi al consumo, a livello annuale, ha rallentato dal 2,9% al 2, 5%, come da attese, mentre il dato mensile fa segnare +0,2%, anche in questo caso come prospettato dal mercato e sullo stesso livello di luglio.

Quel che però è più indicativo per la Fed è l'inflazione core, altrimenti detta l'inflazione di fondo, quella cioè calcolata non considerando cibo ed energia. In questo caso, questo indicatore è rimasto stabile al 3,2%, stesso livello di luglio e stesso livello atteso dal mercato. C'è un “però” ed è dovuto al dato mensile dell'inflazione di fondo: quest'ultima è aumentata dello 0,3%, più delle attese fissate allo 0,2%. Questo dato fa temere un’inflazione persistente e questo timore potrebbe essere uno dei motivi principali che potrebbe rendere molto difficile giustificare un taglio di mezzo punto percentuale nella riunione di mercoledì prossimo.

In generale, i dati pubblicati sono quasi tutti in linea con le attese e quindi rassicuranti per il mercato su quello che farà la Fed. Ciò che ha rovinato un'ottima lettura sono i cosiddetti costi legati agli alloggi (shelter costs), cresciuti dello 0,5% ad agosto. Il governatore Powell aveva prospettato un calo delle pressioni inflazionistiche proprio per una riduzione di questi costi. Con il dato di agosto, invece, sembra che le cose non vadano in questo verso. L'incremento dello 0,5% mensile degli shelter costs, tra l'altro, è una delle maggiori cause del rialzo mensile dello 0,3%. Tutto questo fa presagire che il taglio sarà dello 0,25%.