Nel secondo trimestre l'economia giapponese è cresciuta, confermando il rimbalzo rispetto al primo trimestre dell'anno, ma lo ha fatto leggermente meno di quanto atteso dal mercato. Inoltre non solo il Pil, ma anche le componenti come i consumi e gli investimenti sono stati leggermente sotto le attese.
Il Pil nel secondo trimestre, infatti, è cresciuto dello 0,7% rispetto al trimestre precedente, contro attese dello 0,8%. Annualizzato, il Pil è cresciuto del 2,9% contro le attese del 3,1%. I consumi sono cresciuti dello 0,9% rispetto al trimestre precedente, deludendo anche in questo caso le attese che prevedevano una crescita dell'1%. Dinamica simile per gli investimenti con una crescita dello 0,8% - contro attese dello 0,9%.
I dati sono sotto le attese, ma si tratta di un livello solo leggermente inferiore a quanto prospettato dal mercato. Se questi fossero i dati per il resto dell’anno. La banca centrale giapponese può continuare a considerare come opzione un rialzo dei tassi in questo 2024.
La crescita economica dovrebbe proseguire anche nel terzo trimestre, con attese di un +1,7%. Si tratterebbe di un livello superiore all'1% che la Banca centrale giapponese considera come il livello potenziale al quale può girare l'economia giapponese. Se così fosse, questo potrebbe rappresentare una pressione sui prezzi e potrebbe quindi rafforzare l'ipotesi che entro fine 2024 i tassi di interesse saranno alzati di nuovo. Tuttavia, questi ultimi dati sull'economia non sono tali da portare la Bank of Japan ad alzare i tassi nella riunione di questo settembre.