News

Germania: l'indice Zew crolla

Germania: investire in azioni ed obbligazioni?

Germania: investire in azioni ed obbligazioni?

Data di pubblicazione 17 settembre 2024
Tempo di lettura: ##TIME## minuti

condividi questo articolo

Germania: investire in azioni ed obbligazioni?

Germania: investire in azioni ed obbligazioni?

Continuano i dati deludenti dalla Germania. Come comportarsi con gli investimenti in azioni ed obbligazioni tedesche?

La fiducia In Germania continua a calare. I dati di settembre sullo ZEW, che racchiude la fiducia degli esperti economici tedeschi, sono infatti negativi e anche più di quanto atteso dal mercato. L’indice è infatti sceso a 3,6 punti, dai 19,2 punti di agosto e nettamente sotto le attese fissate 17,1 punti.

Il Pil in contrazione nel secondo trimestre, i dati sulla debolezza della produzione manifatturiera e le notizie che arrivano dalle singole aziende tedesche in difficoltà non potevano non riflettersi sul giudizio sulla situazione economica tedesca, non solo attuale ma anche futura.

Inizialmente le stime per questo 2024 erano di una crescita debole, ma con i dati pubblicati si iniziano a rivedere le attese sulla crescita economica. In un contesto come questo i consumatori tedeschi continuano a risparmiare in un'ottica di prudenziale per gestire situazioni future peggiori.

L'economia tedesca, quindi, si trova in difficoltà e fatica ad uscirne. Il taglio dei tassi di interesse della Bce non ha portato alcun ottimismo, probabilmente perché era già ampiamente scontato nelle attese di mercato.

Per quanto riguarda gli investimenti, in generale, la Borsa tedesca nel suo complesso, come tutte le Borse dell’eurozona non sono all’acquisto. Per quanto riguarda le singole azioni, essendo la Borsa tedesca fuori dai portafogli, vanno computate come investimenti extra-portafoglio. E per quanto riguarda i Bund tedeschi? L’affidabilità tedesca e la capacità di rimborsare i debiti è fuori discussione. I Bund sono e rimangono all’acquisto.