Bond in real: non temere il doppio cambio

Bandiera Brasile
Bandiera Brasile
Tra i bond in real che ti consigliamo all’acquisto, Banca Mondiale (Birs) Sustainable 9,5% 20/01/2026 (95,27; Isin XS2433833238) ha una caratteristica diversa dagli altri: è quotato in real, ma sarà rimborsato in dollari Usa – gli altri sono quotati in real ma saranno liquidati in euro. Devi preoccuparti allora di come andrà il cambio tra real e dollaro Usa e poi anche tra dollaro e euro? Meglio preferire gli altri bond che ti espongono solo al rischio di cambio tra real e euro, perché meno pericolosi? No, perché non cambia nulla.
Ipotizziamo che oggi ti scada un’obbligazione per un valore di 5.000 real. Sul tuo conto ti ritroverai 977,1 euro, equivalenti a 5.000 real convertiti al cambio attuale (per 1 euro ci vogliono 5,117 real). Se invece investi in quello con rimborso in dollari, tu avrai 1.047,3 dollari (ci vogliono 4,774 real per un dollaro), che una volta accreditati sul tuo conto saranno convertiti in euro. Siccome oggi per 1 euro ci vogliono 1,0719 dollari, ti ritrovi 977,1 euro. Sono gli stessi mercati a rendere possibile tutto questo, perché se così non fosse, ci sarebbe spazio per guadagnare, acquistando la stessa valuta ad un prezzo magari inferiore per rivenderla a uno più alto, ma questo farebbe subito muovere i cambi annullando qualsiasi differenza. Lo stesso risultato. È il concetto di tasso di cambio incrociato (vedi a lato). Per questo sono indifferentemente all’acquisto questi diversi bond.
Inoltre, fai attenzione ad una cosa. Non confondere il rendimento di un bond con la sua cedola! Bei 4,75% 27/10/2025 (82,2; Isin XS2249882064) e Banca Mondiale (Birs) Sustainable 9,5% 20/01/2026 hanno la stessa rischiosità e infatti hanno un rendimento allineato. Il bond Banca Mondiale non rende di più rispetto alla Bei, perché non è più rischiosa. Ha solo una cedola più alta, ma ha anche un prezzo più alto. Il rendimento di un’obbligazione, infatti, è dato dalla cedola, ma anche dal prezzo di acquisto (tenendo conto di rateo, commissioni, tasse…). I rendimenti dei due bond sono allineati perché la Bei ha sì una cedola più bassa, ma ha anche un prezzo di 82,2: significa che una parte del guadagno è dato dalla differenza tra il prezzo odierno e il prezzo di rimborso di 100 e va ad aggiungersi al tasso della cedola del 4,75%, portando il rendimento al 9,87% annuo. Il bond Banca mondiale, invece, ha una cedola più elevata, 9,5%, ma un prezzo più alto. Quotando a 95,27, il guadagno sulla differenza tra prezzo di acquisto e di rimborso (sempre a 100) è nettamente più basso. In definitiva, i due bond hanno un rendimento allineato, che è ciò che varia a seconda della rischiosità di un investimento – e non la cedola.
Per puntare sul real brasiliano hai a disposizione 5 diversi bond. Ognuno di essi è ugualmente meritevole di un acquisto: non fossilizzarti dunque su uno specifico bond. Se non ne riesci a comprare uno – perché non scambiato quel giorno sul mercato, per esempio - prova con un altro e poi con un altro ancora.
Se è la tua banca a non permetterti di comprare titoli in real (fai sempre un tentativo anche al telefono o allo sportello) allora hai anche a disposizione il fondo Hsbc Gif Brazil bond AC Usd (17,09 usd; Isin LU0254978488), acquistabile sulla vetrina di fondi online, vedi www.fondionline.it.
Attendi, stiamo caricando il contenuto