Arriva il BTp Valore: ecco cosa fare

Arriva il BTp Valore
Arriva il BTp Valore
Per il BTp Valore, il nuovo BTp lanciato dal Tesoro, è arrivato anche l’ultimo dato che mancava, quello sull’ammontare delle cedole. Ora ci sono tutti i dettagli per valutarlo. Iniziamo riassumendo tutte le caratteristiche di questo titolo di Stato: la scadenza è di 4 anni, 13 giugno 2027, riconoscerà un premio fedeltà una tantum pari allo 0,5% lordo a chi lo sottoscriverà nella fase di collocamento (avverrà da lunedì 5 a venerdì 9 giugno fino alle ore 13, salvo chiusura anticipata) e lo terrà fino alla fine. Le cedole, pagate semestralmente, saranno pari al 3,25% lordo annuo il primo e il secondo anno e al 4% lordo annuo il terzo e il quarto anno. Si tratta del meccanismo cosiddetto “step up”: le cedole crescono nel tempo assumendo i valori già predeterminati all’emissione. Non è dunque un bond a tasso variabile, cioè con cedole che si adattano ai tassi di mercato – che possono così salire o scendere a seconda delle condizioni del momento - e che non sono determinate e determinabili a priori.
Questo bond, tralasciando l’effetto novità di una nuova tipologia di titolo di Stato e di un nuovo nome, è sempre e comunque un titolo di Stato, un BTp per la precisione. Combina alcuni elementi già presenti in altre tipologie di bond emessi dall’Italia: la cedola crescente è una caratteristica del BTp Futura, il premio fedeltà è presente nel BTp Futura e nel BTp Italia. Dunque, nella valutazione di questo titolo vanno fatti gli stessi identici ragionamenti che si fanno per qualunque altra obbligazione in euro e non bisogna farsi guidare da altre motivazioni – vedi riquadro.
COME SCEGLIERE L’INVESTIMENTO
Non bisogna mai acquistare uno strumento finanziario, qualunque esso sia – obbligazione, azione, fondo, Etf, certificate… - solo per l’effetto novità o solo perché è fortemente pubblicizzato oppure perché se ne parla molto sui media o, ancora peggio, perché tutti lo comprano. Va evitato, in generale, quello che in finanza comportamentale viene chiamato “effetto gregge”, cioè la tendenza che le persone manifestano nel seguire ed emulare ciò che fanno gli altri investitori, che spesso ha creato grandi danni e perdite agli investitori – torneremo a parlartene in maniera più approfondita prossimamente. Un prodotto di investimento va comprato tenendo conto se, quanto e come è funzionale alla tua strategia di investimento. Va valutato il suo rischio e il suo rendimento contestualizzandolo all’interno di tutto il tuo portafoglio e di come interagisce con esso. “In che modo questo titolo contribuisce, se comprato, ai miei investimenti?”. “È coerente con il contesto futuro a cui andiamo incontro?”. Questi sono i quesiti da porsi. La domanda: “Conviene comprare questo titolo?”, da sola, de-contestualizzata da una logica di portafoglio, dai propri obiettivi di investimento e dalle prospettive future di economia e mercati, non ha senso.
Che fare allora? 4 anni al momento sono una scadenza lunga che non consigliamo per i titoli a tasso fisso della zona euro in portafoglio. Come detto, questo è un normale titolo di Stato, non è un titolo a tasso variabile che può avvantaggiarsi di eventuali rialzi dei tassi in futuro, e quindi il consiglio deve essere coerente con quello dei titoli di Stato di pari durata. Questo BTp Valore renderà, se comprato in collocamento e tenuto fino a scadenza, l’3,73% lordo annuo: il leggero rendimento aggiuntivo rispetto ai titoli di pari durata quotati sul mercato non è tale da giustificare un allungamento della durata dei tuoi investimenti. Questo è il motivo per cui non ti consigliamo di sottoscrivere questo BTp Valore. Non ti preoccupare di perdere un’occasione di acquisto conveniente. Attualmente ti consigliamo, tra BoT e BTp, 31 titoli di Stato e trovi sempre commentate le aste delle emissioni del Tesoro qui sul sito, dove ti consigliamo i nuovi titoli di Stato da acquistare. Insomma, se non è questo BTp Valore, hai già tanti titoli di Stato italiani da acquistare, anche in questo momento in cui ci leggi, e altri se ne aggiungeranno con le prossime aste. Il tutto senza considerare i bond della zona euro: contando anche quelli, hai 150 bond in euro con il consiglio “acquista”. E poi nulla vieta che in futuro, se le condizioni di mercato lo consentiranno, questo BTp Valore diventerà coerente con una futura strategia e sarà da acquistare…
Attendi, stiamo caricando il contenuto