Tassi variabili? Passa all’incasso!

Tassi variabile
Tassi variabile
La situazione in cui ci si trova è molto particolare: poche volte c’è stata così grande incertezza sulle prospettive in termini di inflazione, prima di tutto, ma anche di crescita economica. Il percorso per riportare l’inflazione entro l’obiettivo del 2% sta proseguendo, ma non è ancora certo che continuerà senza intoppi. Alcune misure dell’inflazione han mostrato cenni di risalita, specialmente per colpa dei prezzi dell’energia – per esempio quello della benzina, e se al momento sono dati isolati che non inficiano la tendenza di fondo di un calo del carovita, non si possono neppure ignorare. In questa ottica, ragionare in termini previsionali per prendere una decisione pratica di investimento risulta compito arduo. È anche vero, però, che ci sono dei fatti che non possono essere ignorati. I picchi inflattivi, negli Usa e nella zona euro, sono oramai passati e si viaggia su livelli di carovita ancora alti, ma ridimensionati. La Fed ha intenzione di aumentare ancora una volta, se lo farà, i tassi; la Bce sembra più orientata ad aver concluso il suo ciclo di rialzi, ma anche in questo caso non si può dire con assoluta certezza che non muoverà ancora una volta il costo del denaro. In generale, sia nel caso di Fed e Bce, ad oggi, sulla base delle informazioni e dei dati disponibili è razionale pensare che la peggiore delle ipotesi possa essere un altro ritocco, definitivo, di uno 0,25%.
COME SONO ANDATI I PRODOTTI |
|||
Amundi Floating Rate Euro Corporate Esg Dr (C) (102,64 euro; Isin LU1681041114) |
|||
Prezzo del... |
ETF |
Bond 1-3 |
Bond 0-1 anni |
28/01/2022 |
2,5% |
-3,6% |
1,1% |
24/06/2022 |
3% |
-0,7% |
1,7% |
Ishares $ Floating rate (4,8345 euro; Isin IE00BZ048462) |
|||
Prezzo del... |
ETF |
Bond 1-3 |
Bond 0-1 anni |
16/07/2021 |
19,1% |
9% |
16,3% |
24/09/2021 |
18% |
8,1% |
15,3% |
26/11/2021 |
14,1% |
4,8% |
11,4% |
28/01/2022 |
12,5% |
4,3% |
10% |
24/06/2022 |
7,5% |
1,3% |
4,5% |
I rendimenti sono cumulativi, non annualizzati. Nel confronto abbiamo riportato i rendimenti dei bond a 1-3, le scadenze |
Inserendo questo ragionamento nell’investimento sui due Etf a tasso variabile in euro e in dollari che ti abbiamo proposto in passato, la conclusione è che praticamente tutta la strada che potevano fare i tassi (in salita) è stata fatta. Potrebbe esserci un altro rialzo. Tuttavia darebbe un contributo marginale rispetto alla somma dei rialzi fatti dalle Banche centrali fino ad oggi. Per cui, per noi è ora di chiudere le due speculazioni su questi Etf. In tabella vedi i rendimenti calcolati sui prezzi di riferimento delle volte in cui te ne abbiamo parlato indicandoti che potevi comprarli. Sono tutti positivi e soprattutto, se paragonati ai titoli equivalenti a tasso fisso, sono stati in grado di salire di più, in un contesto in cui i bond hanno, in certi casi, anche perso.
Attendi, stiamo caricando il contenuto