Come vanno i bond delle banche e quali puoi comprare

Bond bancari: subordinati e covered
Bond bancari: subordinati e covered
Sul n° 1443 e 1477 ti avevamo consigliato in ottica speculativa il fondo Lazard capital fi sri rd (129,45 euro; Isin FR0010952796), prodotto che investe sui bond subordinati finanziari, per poi passarlo a mantenere sul n° 1503. Rispetto a quando è stato consigliato sui n° 1443 e 1477, il saldo della speculazione parla, rispettivamente, di un -9,7% e un +6,6% (i rendimenti non sono annualizzati). Sul risultato hanno pesato inevitabilmente le vicissitudini di marzo 2023 del Credit Suisse, con il fondo che tra l’8 e il 30 marzo 2023 è arrivato a perdere il 17,5%. Lo stesso fondo, però, ha recuperato il terreno perso, dai minimi del 30 marzo ha messo su il 22,8%, e si trova su quotazioni superiori a quando è scoppiata la questione dell’Istituto elvetico, sapendo anche fare meglio dell’intero mercato dei bond ad alto rendimento subordinati – che ha fatto +14,6% – vedi grafico. Oggi ti consigliamo di mantenere il fondo, se lo avevi acquistato sui consigli passati? E se non lo hai fatto? Da oggi torna all’acquisto. Il fondo punta su bond con un rendimento a scadenza dell’8,2%, e il sovra-rendimento rispetto ai titoli di Stato della zona euro ripaga del maggior rischio. Sono anche preferibili rispetto ai bond bancari non subordinati: il rapporto rischio/rendimento è migliore per i subordinati. È ovviamente una speculazione, e tra le più rischiose: inseriscila nel 10% di investimenti extra-portafoglio.
DA CONOSCERE: LA SENIORITY DEI BOND
Quando si parla di bond subordinati si parla di un particolare tipo di obbligazione, la più rischiosa di tutti. Perché? Dipende dalla cosiddetta seniority delle obbligazioni: puoi approfondire il tema qui.
Quel che però è veramente interessante dell’andamento di questo fondo è proprio l’impatto della vicenda Credit Suisse, in quanto dimostrazione pratica e reale di quanto ti ripetiamo sulla diversificazione. Il fondo Lazard Sri Capital aveva in portafoglio due titoli di Credit Suisse, che in tutto pesavano il 5,4%. Il prezzo del fondo è sceso fortemente risentendo della crisi dell’Istituto elvetico sia direttamente, con il calo dei prezzi dei bond di Credit Suisse, sia indirettamente, visto che tutto il mercato dei bond subordinati bancari ha perso terreno in quel periodo. Qual è stato l’impatto per chi ha investito su questo fondo delle vicissitudini di Credit Suisse?
La linea in grassetto è il mercato dei bond subordinati high yield, la linea sottile il fondo Lazard e la line orizzontale rappresenta il prezzo del fondo all'8/03/23
Solo quello di veder calare il prezzo, che poi è stato recuperato. Se si fosse investito direttamente invece sui bond, le cose sarebbero andate peggio. In generale, infatti, se si investe direttamente su bond subordinati e l’emittente fallisce, se è bancario finisce in bail-in, si può perdere tutto quanto investito, oltre a perdere il tempo delle questioni burocratiche. Puntando su un portafoglio di titoli, come lo sono un fondo ed un Etf, eviti qualunque problema amministrativo o burocratico che potrebbe esserci nel procedimento fallimentare. Come vedi, diversificare consente di ridurre al minimo i danni se le cose vanno. Inoltre, quando si punta su investimenti particolarmente rischiosi, non solo la diversificazione va fatta in termini di peso da dedicare a quell’investimento - per esempio, si punta sui bond subordinati bancari per una percentuale massima del 5% - ma va fatta anche scegliendo il prodotto giusto. Scegliere un prodotto come un fondo od Etf, che sono panieri di titoli, riduce ancora di più il potenziale impatto negativo se qualcosa va storto – vedi nel riquadro qui sotto un esempio. Da ultimo, ricordati poi di non fare mai l’errore di pensare che gli eventi sfortunati non accadono o che accadono agli altri, non a te, sbilanciandoti così su investimenti troppo rischiosi. La nostra mente non è tarata per pensare che eventi negativi, catastrofi... possano capitare o ne minimizziamo le probabilità. E così quando investiamo tendiamo a inserire investimenti troppo rischiosi. Si chiama bias della normalità.
DIFFERENZA TRA SINGOLO BOND E FONDO
Se investi in un subordinato, con un peso del 5% del tuo patrimonio, e finisce in bail-in, azzerandosi, la perdita sul tuo patrimonio è del 5%. Se però usi un fondo o un Etf, che punta in maniera diversificata sui bond subordinati, tu perdi molto di meno. Per esempio, se il bond della banca che finisce in bail-in nel fondo pesa il 5% e tu hai dedicato al fondo il 5% del tuo patrimonio, la perdita che porti a casa su tutti i tuoi investimenti è dello 0,25%.
E POI CI SONO I COVERED BOND
Sempre rimanendo in ambito di bond bancari, ci sono i covered bond, le obbligazioni garantite. L’attuale prodotto consigliato è l’Etf iShares € Covered Bond (138,33 euro; Isin IE00B3B8Q275), il cui andamento puoi vedere qui a lato rispetto alle varie date in cui te lo abbiamo consigliato. Questo Etf era e rimane all’acquisto. I benefici di puntare sui covered bond sono quello di avere una tipologia di obbligazioni meno ballerina rispetto ad altre, a fronte di ciò non rinunci al rendimento (il rendimento a scadenza è del 3,3% contro il 2,9% dei titoli di Stato della zona euro) e soprattutto, se confronti l’andamento di questo Etf con gli altri prodotti obbligazionari nei nostri portafogli, esclusione fatta per l’Etf sui titoli di Stato in euro, la correlazione è bassa.
LA CORRELAZIONE DEI COVERED CON I PRODOTTI OBBLIGAZIONARI |
|||||||
HSBC Brazil |
iShare $ HY |
iShares € gvt |
iShares China |
Nrdea 1 Norw |
Ubs Japan |
Vanguard USD |
Xtracker HY eur |
0,11 |
0,61 |
0,97 |
0,45 |
0,38 |
0,34 |
0,73 |
0,52 |
Questo consente dunque di diversificare maggiormente i tuoi investimenti affiancando questo prodotto ad uno dei nostri tre portafogli. L’Etf sui covered bond va nel computo del 10% di investimenti extra-portafoglio non speculativi.
COME VANNO I COVERED?
Per chi li ha comprati il…
Lunedì 9 ottobre 2023: +4%
Giovedì 28 dicembre 2023: -0,8%
Venerdì 29 dicembre 2023: -0,8%
Venerdì 16 febbraio 2024: +0,3%
(rendimenti non annualizzati, compresi i dividendi)
Attendi, stiamo caricando il contenuto