Bond lunghi: come va la speculazione?

Speculazione bond lunghi
Speculazione bond lunghi
Sul n° 1538 avevamo deciso di allungare le scadenze delle obbligazioni in euro e in dollari, nell’ottica di un futuro calo dei tassi d’interesse. Oltre a posizionarci su scadenze fino a 7 anni per gli investimenti di portafoglio, avevamo anche indicato due speculazioni sui titoli a lunghissima scadenza per sfruttare al massimo, in termini di prezzo, il calo dei rendimenti. Nel presentare le due speculazioni avevamo esposto tutti i rischi che gravavano su questa scommessa, citando il percorso accidentato dell’inflazione e le attese dei mercati troppo ottimistiche in fatto di tempistiche e ampiezza del taglio dei tassi (e anche altre, ma tutte tuttora valide). Come sono andati i due Etf consigliati, Xtrackers Ii Euroz Govt 25+ (271,55 euro; Isin LU0290357846) e Amundi Us Treasury Bond 10+Y (6,307 euro; Isin LU1407890547), lo trovi nel grafico alla pagina seguente e rappresenta la conseguenza del materializzarsi di alcuni dei rischi di cui avevamo parlato.
COME STANNO ANDANDO I PRODOTTI
La linea in grassetto rappresenta l’andamento dell’Etf Xtrackers Ii Euroz Govt 25+, quella sottile quello dell’Etf Amundi Us Treasury Bond 10+Y (base 100) da quando sono stati consigliati sul 1538.
Negli Stati Uniti il percorso sull’inflazione è molto più accidentato di quello europeo, tanto che le date attese per il primo taglio della Fed sembra si spostino più in là col tempo e i mercati stanno adeguando le loro attese a questo nuovo scenario, oltre a considerare meno tagli nei tassi in totale tra 2024 e 2025. In questo contesto non stupisce dunque che l’Etf Amundi Us Treasury Bond 10+Y è quello, tra i due consigliati, che ha conosciuto l’andamento peggiore (-4,8%), riflettendo così l’andamento dei tassi a lunga Usa, che sono aumentati più di quelli europei – vedi grafico. Sulle stesse scadenze i tassi europei sono invece saliti meno di quelli Usa, anche perché se il taglio non è arrivato da parte della Bce a marzo, aspettativa comunque non corretta da parte dei mercati, la Bce parla espressamente di giugno da diverso tempo e di conseguenza l’Etf Xtrackers Ii Euroz Govt 25+ ha perso meno (-3,6%).
SPECULAZIONE CONFERMATA
Cosa fare ora? I rischi esposti sul n° 1538 permangono, ma lo scenario, a meno del materializzarsi di uno di questi rischi, è quello di tassi in calo. Per questo, ti confermiamo la speculazione su questi due prodotti.
COME SI SONO MOSSI I TASSI
La linea in grassetto rappresenta l’andamento dei rendimenti in euro, quella sottile di quelli in dollari, in entrambi i casi per scadenze superiori ai 20 anni, dal n° 1538 ad oggi.
Attendi, stiamo caricando il contenuto