Real: come gestire il cambio

Real: cambi di portafoglio
Real: cambi di portafoglio
Questo mese ci sono delle novità all’interno dei nostri portafogli: i bond in real brasiliani escono dalle nostre tre strategie. Nella pratica, come si traduce questa novità? Il consiglio sulle obbligazioni brasiliane passa a mantieni e van ora computate nel 10% di investimenti extra-portafoglio speculativi. Per allineare i tuoi investimenti alla nuova conformazione dei portafogli, hai diverse opzioni.
La prima. Se mantieni i bond in real brasiliani, puoi acquistare già da oggi se hai nuova liquidità, ma anche via via nel tempo man mano che avrai nuovo denaro disponibile, i prodotti consigliati per i mercati che nei rispettivi portafogli sostituiscono i bond brasiliani – li trovi qui a lato.
La seconda. Se oggi non hai nuovo denaro da usare, oppure non vuoi aspettare di averlo, non sei interessato ad avere investimenti extra-portafoglio - non c’è infatti alcun obbligo ad avere altri prodotti oltre a quelli del portafoglio - o hai già coperto la quota del 10% da dedicare alle speculazioni, allora puoi vendere i bond in real e finanziare con quanto ricavato gli acquisti dei prodotti per puntare sui nuovi mercati.
C’è infine una terza via. Puoi mantenere i bond in real brasiliani, sempre come investimenti extra-portafoglio speculativi, e finanziare i nuovi acquisti controllando se tra i vari prodotti in tuo possesso non ce ne sono alcuni che nel frattempo sono passati a vendere (fondi, Etf, azioni, obbligazioni…) e che non hai ancora liquidato.
I BOND IN REAL VENGONO SOSTITUITI…
…nel portafoglio difensivo dai bond in euro, che passano dal 35% al 40%. PPuoi scegliere tra l’Etf Ishares Eu Govt Bond 5-7y Ucits Dist (142,79 euro; Isin IE00B4WXJG34) oppure le obbligazioni, ricordandoti sempre di non investire più del 5% su ogni emittente.
…nel portafoglio equilibrato dalle azioni indonesiane, con l’Etf Lyxor Msci Indonesia (127,74 euro; Isin LU1900065811)
…nel portafoglio dinamico dalle azioni brasiliane, con l’Etf Xtrackers Msci Brazil (47,06 euro; Isin LU0292109344)
SE INVESTI REPLICANDO I PORTAFOGLI CON RENDITA
I cambi di portafoglio si applicano anche a quelli pensati per una rendita periodica; questi ultimi sono infatti la versione delle nostre tre strategie con prodotti che distribuiscono dividendi e bond che staccano cedole. Per quanto riguarda le azioni brasiliane, il prodotto da comprare è iShares Msci Brazil Ucits USD (Dist) (23,395 euro; Isin IE00B0M63516), che paga dividendi trimestrali, mentre per la Borsa indonesiana l’Etf da acquistare è Hsbc Msci Indonesia ucits (68,11 euro; Isin IE00B46G8275), soluzione già consigliata per il portafoglio con rendita dinamico (paga dividendi semestrali).
Per i bond della zona euro, che aumentano il loro peso nel portafoglio difensivo, la soluzione è la stessa prospettata qui a lato: scegli tra l’Etf shares Eu Govt Bond 5-7y Ucits Etf Dist o le singole obbligazioni, ricordandoti sempre di non investire più del 5% su ogni emittente ma, essendo la finalità quella di ottenere una rendita, optando per quelle che, sempre con consiglio acquista, offrono le cedole più alte.
Per conoscere l’intera composizione dei portafogli con rendita e come vanno nel tempo, ti basta venire sul nostro sito: www.altroconsumo.it/investi/investire/mercati-e-valute/dossier/portafogli-con-rendita.
Attendi, stiamo caricando il contenuto