Bond lunghi: perché questo andamento?

Obbligazioni a lunga scadenza
Obbligazioni a lunga scadenza
Vi chiedo un'analisi su XTRACKERS II EUROZ GOVT 25+ UCITS ETF (Isin LU0290357846) che avete consigliato qualche mese fa come speculazione extra-portafoglio in virtù di un taglio dei tassi. Dall'acquisto lo strumento, ad oggi, perde quasi il 6%. Vedo che è passato a mantenere. Come mai, a vostro giudizio questa prestazione deludente nonostante la discesa dei tassi e quali prospettive sul futuro dell'Etf?
L'andamento dell'Etf che punta sui bond a lunga scadenza europei trova motivazione in quanto è stato detto nell'analisi con cui abbiamo passato a mantenere il suo consiglio. Nel grafico abbiamo riportato, con le quotazioni di chiusura del 27 gennaio, come sta andando l'investimento se fosse stato comprato in ognuno dei giorni in cui è stato consigliato all'acquisto dal 15 dicembre 2023 al 19 di dicembre del 2024. Il grafico è stato costruito, dunque, per mostrare l'andamento di questo investimento qualunque sia il momento in cui è stato acquistato. Quel che si può vedere è che non c'è un andamento univoco, ma il risultato ad oggi dipende da quando è stato acquistato.
Questa dispersione nei risultati fin qui realizzati dai diversi investitori è dovuta alla volatilità dei prezzi, e quindi dei tassi di interesse, nel periodo in cui è stato all'acquisto. Della volatilità incontrata nel 2024 abbiamo parlato già in questo articolo, quello che si può aggiungere è che seppure in un contesto di cali dei tassi di interesse ufficiali, i rendimenti di mercato hanno seguito delle dinamiche per certi periodi di tempo differenti. Questo serve per mostrare come non basta che il costo del denaro a livello ufficiale venga abbassato, ma nella determinazione dei rendimenti di mercato delle obbligazioni intervengono tanti e diversi fattori. Il costo del denaro è sicuramente rilevante, ma il sentimento del mercato, le aspettative di quest’ultimo… e molti altri fattori ancora possono intervenire ed essere altrettanto determinanti.
Al continuo modificarsi delle attese dei mercati sulle mosse da parte della Banca centrale europea, si è aggiunto anche un movimento al rialzo dei rendimenti dei titoli di Stato Usa che inevitabilmente ha comportato non solo un andamento favorevole per il dollaro, ma anche un effetto trainante su quelli che sono i rendimenti richiesti dagli investitori sui bond della zona euro. Essendo il consiglio a mantenere, date le prospettive in termini di evoluzione futura delle decisioni Bce, chi lo ha acquistato in passato può continuare a rimanere posizionato su questo Etf.
Attendi, stiamo caricando il contenuto