Societari in portafoglio? Ecco cosa fare

Obbligazioni societarie in euro
Obbligazioni societarie in euro
Le obbligazioni societarie in euro da questa settimana entrano nei portafogli: come puoi vedere qui, questi bond si ritagliano uno spazio pari al 10% nel portafoglio difensivo e al 5% in quello equilibrato. Se ci segui, i bond societari in euro non sono una vera e propria novità, visto che sono diversi mesi che li consigliamo come posta extra portafoglio non speculativa, sia con tre Etf, sia con singole obbligazioni (queste ultime le trovi tutte nella tabella a fondo pagina). Dato che ora sono nei portafogli, è utile fare ordine e capire come comportarsi per allineare i propri investimenti alla nuova conformazione delle nostre strategie. Non solo: è anche l'occasione per fare il punto sull'andamento di alcuni consigli. Per quanto riguarda gli Etf consigliati, fino ad oggi ci siamo posizionati sui tre prodotti che trovi qui sotto, come puoi vedere, da quando sono stati consigliati hanno tutti guadagnato. Dato il livello delle quotazioni odierne, è arrivato il momento di passarli a mantenere, perché, benché mantengano delle prospettive positive, e quindi ci siano ancora margini di guadagno, entrare oggi in questi prodotti è meno conveniente rispetto al passato.
I tre Etf consigliati finora, e che adesso passano a mantenere, sono i seguenti:
COME COMPORTARSI ORA?
Se avevi acquistato uno (o più) tra gli Etf e le obbligazioni citati: puoi usarli per coprire la posta di portafoglio dei bond societari euro. Di fatto se ti eri già posizionato su questi prodotti devi solo controllare che pesino per il 10% se segui il portafoglio difensivo e per il 5% se segui quello equilibrato. Se è così, non devi fare nient'altro. Se invece la quota è inferiore, devi integrare la parte mancante con i prodotti che sono oggi all'acquisto. Se vuoi acquistare un Etf, il prodotto consigliato è ora Xtrackers iBoxx EUR Corp Bd Yld Plus UCITS ETF 1D (15,398 euro; Isin IE00BYPHT736), mentre se vuoi usare singoli bond puoi scegliere tra quelli che trovi in tabella: ci sono anche obbligazioni bancarie, perché anch’esse rientrano nei corporate – anche l’Etf consigliato ha in pancia anche titoli bancari. Se scegli i bond, ricordati la regola di non dedicare più del 5% ad ogni singolo emittente.
Se invece non hai acquistato nessuno dei prodotti consigliati in precedenza, puoi liberamente decidere di acquistare l’Etf Xtrackers iBoxx EUR Corp Bd Yld Plus UCITS ETF 1D, i singoli bond, oppure una combinazione delle due tipologie di prodotto.
I BOND SOCIETARI DA ACQUISTARE | |
Rwe Ag Green 3,625% 10/01/2032 Call Eur (102,89; Isin XS2743711298) | Mediobanca 4,15% 13/04/2028 (102,09; Isin IT0005536435) |
E.On Se Green 3,375% 15/01/20231 Call Eur (102,31; Isin XS2747600018) | Mediobanca 2,1% 25/05/2028 (97,34; Isin IT0005493652) |
Dbahnfinance 0,875% 11/07/31 (89,76; Isin XS1441837546) | Mediobanca 4% 25/09/2028 (102,52; Isin XS2665176298) |
Dtelekom 1,75% 25/03/31(94,3; Isin DE000A2TSDE2) | Mediobanca 3,65% 29/09/2028 (101,54; Isin XS2666415836) |
Gs Group 3% 12/02/2031 (100,86; XS1362373224) | Mediobanca 4% 25/01/2029 (101,77; Isin XS2725942523) |
Gs Group 2% 01/11/2028 (97,21; XS1861206636) | Mediobanca 3,3% 31/01/2029 (99,96; Isin XS2741344613) |
Gs Group 2% 22/03/2028 (97,99; XS1796209010) | Mediobanca 3,1% 16/02/2029 (99,58; Isin XS2750224201) |
Gs Group 0,875% 21/01/20230 (90,96; XS2107332640) |
Attendi, stiamo caricando il contenuto