Obbligazioni Romania: valgono un acquisto?

Obbligazioni Romania: acquistare o no?
Obbligazioni Romania: acquistare o no?
Vorrei sapere le ragioni per cui le obbligazioni della Repubblica di Romania hanno consiglio "vendi" e non "acquista" avendo comunque un rendimento interessante.
L'attuale consiglio sulle obbligazioni rumene è determinato dal loro profilo rischio/rendimento che le rendono meno interessanti, se confrontate in maniera comparativa, di altre soluzioni presenti sul mercato.
Diversi mesi fa avevamo approfondito il tema delle obbligazioni rumene, sconsigliandole, in quanto guardando a metriche come i Credit default swap (CDS), il rischio attribuito dai mercati a queste obbligazioni era nettamente superiore rispetto a quello, per esempio, di un BTp, pur offrendo un rendimento a scadenza superiore. In altri termini, il maggior rendimento non era tale da ripagare in maniera adeguata il rischio e vi erano altre tipologie di investimenti che, seppur con rendimenti inferiori, perché avevano un rischio nettamente inferiore, erano preferibili.
Da allora le cose sono cambiate? La risposta è affermativa, ma per la Romania sono cambiate in peggio. I CDS a 5 e 10 anni sono saliti ulteriormente. Non sono però solo i mercati a scontare un rischio superiore per la Romania. A gennaio S&P ha confermato il rating BBB-, ma ha cambiato l'outlook da neutro a negativo. C'è quindi la possibilità che in futuro il rating sia rivisto al ribasso e se ciò accadesse, le obbligazioni rumene perderebbero lo stato di investment grade, passando tra i junk bond. Anche Fitch conferisce alla Romania un rating BBB- con outlook negativo.
Come mai questi giudizi sulla Romania? I motivi sono diversi: oltre al continuo deficit fiscale, negli ultimi mesi si è sommata un'instabilità politica che rende ancora più difficile e rischiosa la gestione delle finanze e più in generale la gestione dell'intera economia. Con l'evoluzione conosciuta negli ultimi mesi, le condizioni sono peggiorate e dunque sono aumentati i CDS e di conseguenza il rendimento offerto da queste obbligazioni. Come detto, però, al momento tenendo conto non solo del rischio che si accompagna al maggior rendimento delle obbligazioni rumene, ma anche tenendo conto delle molteplici alternative - sia se si vuole investire rimanendo nel territorio dell’investiment grade, sia se si cercano dei rendimenti superiori con bond più rischiosi, ci sono soluzioni più adeguate.
Inoltre, il recente movimento sui rendimenti dei bond della zona euro oggi permette di spuntare tassi più alti rimanendo su emittenti sicuri: è un ulteriore motivo per dedicare la propria attenzione alle altre obbligazioni.
Attendi, stiamo caricando il contenuto