Obbligazioni: perché puntare sugli high yield?
Obbligazioni High Yield: perché puntarci?
Obbligazioni High Yield: perché puntarci?
Come mai nei nostri portafogli, sia che si tratti di bond in euro, sia in dollari, ci sono le obbligazioni ad alto rendimento? E come mai ci siamo posizionati su scadenze più brevi rispetto a quelle, per esempio, dei titoli di Stato, ma anche dei titoli societari? Ogni segmento del mercato obbligazionario ha la sua curva dei tassi e la sua dinamica, dunque la durata ottimale è diversa. Per le obbligazioni ad alto rendimento consigliamo prodotti con duration di 2,9 anni: questo perché i rendimenti su queste scadenze sono allineati o solo di poco inferiori a quelli offerti da scadenze maggiori: il rischio di allungare la scadenza non è dunque ripagato o, visto in altri termini, il rapporto rischio/rendimento è maggiore sulle scadenze brevi. Questo in termini relativi.
In termini assoluti oggi vale ancora la pena avere in portafogli i titoli high yield perché offrono rendimenti a scadenza (intendiamo lo yield-to-worst) che sono, in media, su livelli storicamente alti. Inoltre, il loro prezzo è meno sensibile alle variazioni degli spread – è un altro indicatore di rischio di cui ti abbiamo parlato in passato, vedi qui. Infine, nei momenti di recupero dei mercati, i titoli high yield hanno un andamento migliore degli altri bond, ponendosi a cavallo tra quanto fatto dai normali bond e dalle azioni. In sintesi, i titoli high yield hanno un rendimento interessante e – questo giustifica la presenza in portafoglio – e per investirci la scadenza migliore è breve.
Per questo continuiamo a consigliare i due Etf iShares $ High Yield Corp Bond (81,47 euro; Isin IE00B4PY7Y77) e Xtrackers II High Yield Corp. Bd 1D (16,023 euro; Isin LU1109942653).
Attendi, stiamo caricando il contenuto