Nuova obbligazione e nuova occasione d'acquisto

Obbligazione: nuova occasione
Obbligazione: nuova occasione
Su Borsa Italiana è sbarcata Mediobanca Mc 30/06/32 Eur (97,89; Isin IT0005652042), titolo che paga una cedola pari al 4,5% lordo annuo dal 30/06/2026 al 30/06/2027 – con frequenza annuale- e cedole pari al tasso Euribor 3 mesi per le cedole, pagate con frequenza trimestrale a partire, dal 30/9/2027 e fino a scadenza.
Cosa fare con questo titolo? Il periodo con cedole a tasso variabile scatterà da settembre 2027. La Bce ripete che l’obiettivo del 2% è praticamente centrato: dunque, se non conclusi, ulteriori tagli saranno ridotti. Questo per quanto riguarda i prossimi mesi, periodo ampiamente coperto dal tasso fisso di questa obbligazione. Come spesso detto, è impossibile immaginare l’andamento dei tassi su orizzonti temporali medio-lunghi, ma su quelli a medio-breve termine la visibilità è maggiore e si possono elaborare delle previsioni. Nell’ultimo trimestre del 2027, quando inizia il periodo a cedola variabile, i tassi Bce avranno concluso il loro percorso di tagli - a meno di situazioni, oggi imprevedibili, di forti difficoltà per l’economia. Le stime per l’eurozona sono per una crescita di poco sopra l’1% per i prossimi anni, quindi non certo entusiasmanti, ma neppure negative. Dunque, ci si può immaginare uno scenario in cui i tassi non scenderanno ancora tra il 2027 e il 2028.
E dopo? Dopo ovviamente l’alea non solo permane, ma aumenta. Contando però il tempo in cui la cedola è fissa, il tempo in cui si possono prevedere tassi stabili, e considerando l’alea per gli ultimi anni di vita del bond, ti consigliamo di acquistare questa obbligazione, ma solo in ottica speculativa. Il punto è che i tassi rimarranno sul livello attuale, almeno, negli anni in cui le cedole saranno variabili.
Attendi, stiamo caricando il contenuto