Tunisia: cosa ne pensiamo delle sue obbligazioni?

Tunisia: investire nelle sue obbligaizoni?
Tunisia: investire nelle sue obbligaizoni?
ECONOMIA
L'economia tunisina sta attraversando un periodo di modesta ripresa dopo anni di stagnazione. Il PIL ha registrato una crescita dell'1,4% nel 2024, un miglioramento rispetto al 2023 quando la crescita era stata pari a zero. Nel primo trimestre del 2025, tuttavia, la crescita ha rallentato all'1,6% anno su anno, segnando il ritmo più lento in tre trimestri. Questo rallentamento è stato causato dalle performance più deboli in diversi settori chiave, tra cui commercio e riparazioni, informazione e comunicazione, amministrazione pubblica e difesa, e industrie meccaniche ed elettriche.
INFLAZIONE E POLITICA MONETARIA
L'inflazione tunisina ha mostrato una tendenza al ribasso significativa. Dopo aver raggiunto un picco del 10,4% nel febbraio 2023, il tasso di inflazione è sceso al 5,4% nel giugno 2025, il livello più basso dal maggio 2021. Questo rappresenta un miglioramento notevole rispetto al 7,21% del 2024. La disinflazione è stata guidata principalmente dal rallentamento dell'aumento dei prezzi alimentari, che sono cresciuti del 6,4% a giugno contro il 6,7% di maggio. Tuttavia, alcuni settori hanno visto un'accelerazione dell'inflazione, come ristoranti e alberghi (11% contro 10,8%), arredamento e altri beni e servizi. Questo andamento del carovita è stato determinato dall’operato della Banca centrale, che ha mantenuto una politica monetaria restrittiva per combattere l'inflazione. I tassi ufficiali sono attualmente al 7,5%, livello raggiunto grazie ad una strategia di graduale allentamento della politica monetaria, mantenendo il tasso invariato nelle ultime tre riunioni consecutive.
CONTI PUBBLICI E RATING
I conti pubblici della Tunisia rimangono sotto pressione nonostante alcuni miglioramenti. Il deficit fiscale si è ridotto al 6,0% del PIL nel 2024, meglio del target del 6,6% fissato nella Legge Finanziaria 2024. Il governo prevede un'ulteriore riduzione al 5,5% del PIL nel 2025. Il debito pubblico rimane elevato, attestandosi al 79,8% del PIL nel 2024, in calo dall'84,6% del 2023. Infine, va tenuto conto della situazione politica. La Tunisia, un tempo considerata l'unico successo democratico della Primavera Araba, è ora ampiamente vista come un paese che ha subito un significativo arretramento democratico, tornando verso forme di governo autoritario centralizzato.
Il rating creditizio della Tunisia riflette le sfide economiche e finanziarie del paese. Attualmente, la Tunisia ha rating pari a Caa1, con outlook stabile, per Moody’s e CCC+ per Fitch (S&P non ha un rating). Questi rating collocano la Tunisia nella categoria "rischio sostanziale" o "altamente speculativo", indicando significativi rischi di default.
INVESTIMENTI
Data questa situazione, la Tunisia non è un mercato su cui ti consigliamo di puntare direttamente, né per le azioni, né per le obbligazioni.
Attendi, stiamo caricando il contenuto