Obbligazioni ibride: cosa fare?

Obbligazioni ibride
Obbligazioni ibride
A maggio 2024 avevamo indicato una scommessa sulle obbligazioni ibride, ribadita poi qualche mese più tardi, ad agosto 2024, per passare poi a mantenere a gennaio 2025. Come stanno andando le cose? Nella tabella qui sotto puoi trovare l’andamento dell’Etf consigliato sui bond ibridi - Invesco Euro Cor Hybrid Bond Ucits Etf A (44,83; Isin IE00BKWD3B81) - su due date diverse (le due in cui è stato consigliato all’acquisto). Come vedi, il suo andamento è stato, in termini assoluti, positivo, ma è stato in grado di fare meglio anche dei prodotti che consigliamo per i bond sovrani e ad alto rendimento in euro. Ancora più importante, l’Etf sui bond ibridi ha reso di più anche tenendo conto del rischio: ciò che è importante è infatti il rendimento tenendo conto del rischio (o come si dice in termini tecnici, il rendimento aggiustato per il rischio). Come comportarsi ora con questo Etf? Non è ancora il momento di vendere: ci sono ancora margini di crescita. Puoi, dunque, mantenerlo.
IBRIDI MESSI ALLA PROVA | ||||||
Dal 22/05/2024 | Dal 22/08/2024 | |||||
Ren. | R/R | Sharpe | Ren. | R/R | Sharpe | |
Invesco Euro Corporate Hybrid Bond | 8,70% | 1,1 | 0,78 | 7,90% | 0,22 | 0,24 |
iShares € Govt Bond 5-7yr | 4,40% | 0,4 | 0,16 | 3% | 0,05 | 0,02 |
Xtrackers II EUR High Yield Corp Bond | 7,10% | 0,8 | 0,52 | 6,90% | 0,18 | 0,19 |
Ren.: rendimento; R/R: rapporto rendimenti rischi; Sharpe: sharpe ratio |
Attendi, stiamo caricando il contenuto