Quel mercato del credito che cresce tanto velocemente

Private credit
Private credit
PRIVATE DEBT: DEFINIZIONE, DIMENSIONI E ATTESE DI CRESCITA
Il private credit (credito privato) è una forma alternativa di finanziamento sempre più diffusa tra le imprese. Tradizionalmente, quando un’azienda ha bisogno di capitali per espandere la propria attività (fare investimenti, fare acquisizioni) oppure ha bisogno di soldi per una qualsiasi ragione, le principali opzioni a disposizione sono due: richiedere un prestito a una banca oppure emettere azioni e/o obbligazioni. Negli ultimi anni, però, si è affermata una terza via, più flessibile e personalizzabile: il private credit.
Con questa espressione si intende l’erogazione di prestiti negoziati direttamente tra l’impresa e un finanziatore non bancario, solitamente un fondo specializzato di private credit. Questi fondi raccolgono capitale da investitori privati — come fondi pensione, assicurazioni o investitori istituzionali — e lo impiegano per concedere finanziamenti alle aziende. In altre parole, si tratta di un canale di credito parallelo al sistema bancario, che consente alle imprese di accedere a risorse finanziarie in modo più rapido e riservato.
Le aziende scelgono questa modalità di finanziamento per le ragioni più diverse: dalla necessità di realizzare acquisizioni strategiche, all’obiettivo di espandersi in nuovi mercati, fino al desiderio di investire in nuovi impianti o tecnologie per migliorare la produttività. Il private credit offre un approccio più flessibile rispetto ai canali tradizionali, sia nella struttura del prestito sia nelle condizioni di rimborso.
Un altro vantaggio significativo riguarda la velocità di esecuzione: i tempi di approvazione e negoziazione sono spesso più brevi rispetto a quelli richiesti dalle banche. Inoltre, la riservatezza delle trattative e la certezza nell’erogazione rendono il private credit una soluzione particolarmente attraente per le imprese che desiderano mantenere il controllo sulle proprie decisioni finanziarie e gestire in modo diretto i rapporti con gli investitori.
La domanda di credito è cresciuta in modo significativo negli ultimi anni proprio per le motivazioni viste qui sopra. Inoltre, l'aumento della volatilità del mercato e la regolamentazione dei prestiti bancari hanno contribuito ad alimentare un'ulteriore crescita del credito privato negli ultimi anni. Ma di quale mercato, in termini di dimensioni, stiamo parlando? La dimensione del credito privato all'inizio del 2025 era di 3.000 miliardi di dollari, rispetto ai circa 2.000 di dollari del 2020, e si stima che crescerà fino a circa 5.000 miliardi di dollari entro il 2029 (fonte: PitchBook. As of May 2025)
COSA RIENTRA NEL PRIVATE CREDIT?
Esistono generalmente cinque tipi comuni di credito privato:
Direct lending: le strategie di prestito diretto forniscono credito principalmente a società private non investment grade. Le strategie di prestito diretto possono essere interessanti in quanto investono nella parte più alta della struttura del capitale di un'azienda, che può fornire un reddito corrente costante con un rischio relativamente inferiore.
Debito Mezzanino, debito di secondo grado e capitale privilegiato: queste tre forme di credito, note collettivamente come "capitale junior", forniscono ai mutuatari un debito subordinato. Questo tipo di strumento non è garantito da attività e si colloca al di sotto dei prestiti più senior per il rimborso in caso di insolvenza o fallimento. Il capitale junior viene spesso fornito con "kicker" azionari, che sono incentivi che possono supportare rendimenti totali interessanti, spesso alla pari con le azioni, pur essendo un credito di debito nella cascata dei pagamenti.
Distressed debt: quando le aziende entrano in difficoltà finanziarie, collaborano con gli investitori esistenti in debito in difficoltà per migliorare le loro prospettive attraverso turnaround operativi e ristrutturazione del bilancio. Il debito distressed è altamente specializzato e la prevalenza di opportunità tende a coincidere con le recessioni economiche e i periodi di stretta creditizia. Questi istituti di credito si assumono un livello di rischio più elevato in cambio di prezzi più bassi e rendimenti potenzialmente elevati.
Special situations: le situazioni speciali possono significare qualsiasi tipo di evento aziendale non tradizionale che richiede un alto grado di personalizzazione e complessità. Ciò può includere società sottoposte a operazioni di fusione e acquisizione o altri eventi di capitale, cessioni o spin-off o situazioni simili che determinano le loro esigenze di prestito.
Asset Based finance: incorporando un'ampia gamma di strategie che si rivolgono agli asset anziché alle società operative, la finanza basata su asset include prestiti su asset reali, come immobili e infrastrutture, attività di bilancio di intermediari finanziari come prestiti agli studenti, crediti di carte di credito o crediti detenuti da società non finanziarie e altro ancora…
Attendi, stiamo caricando il contenuto