Gestire i cambi di consiglio sulle obbligazioni
Cambio consigli obbligazioni
Cambio consigli obbligazioni
Ci sono stati dei cambiamenti all’interno dei nostri portafogli.
In quello equilibrato era presente una quota del 5% di obbligazioni societarie in euro, che da questa settimana vengono escluse a vantaggio della Borsa cinese. Come comportarsi se si possiedono obbligazioni o Etf societari in euro? Non vanno venduti e possono continuare a far parte del proprio patrimonio investito, considerandoli come una posta extra-portafoglio non speculativa. Come riallinearsi, però, alle percentuali ideali indicate per le singole poste? Le soluzioni sono due. Poiché le diverse componenti possono aver avuto andamenti differenti nel tempo, anche il loro valore, e quindi il loro peso percentuale, può essere cambiato. Per esempio, una voce che ha guadagnato potrebbe ora rappresentare non più il 5% come da peso ottimale, ma il 6%, 7% del portafoglio. Dato che i pesi devono restare allineati ai valori indicati, si può finanziare l’aumento dell’esposizione alle Borse cinesi vendendo parte delle posizioni che superano la percentuale ottimale indicata, reinvestendo quanto ricavato sulla Cina. Se questo è sufficiente per ottenere la liquidità necessaria, non serve fare altro. Altrimenti, se non ci sono posizioni da cui attingere, è possibile utilizzare la nuova liquidità disponibile via via nel futuro per finanziare l’acquisto dei prodotti dedicati alla Borsa cinese.
Anche nel portafoglio dinamico, le azioni cinesi aumentano di peso, a scapito però dei Treasury Usa, che riducono la loro presenza dal 15% al 10%. Come gestire questo cambiamento? I Treasury non escono dal portafoglio dinamico, infatti ne rimane ancora un 10% e restano comunque consigliati anche negli altri portafogli, dove il loro peso non cambia. Questo significa che chi li possiede ha ancora una soluzione valida per i propri investimenti. Considerando anche l’attuale andamento del dollaro, la nostra indicazione è di non vendere il 5% in eccesso, ma mantenerlo come posta extra-portafoglio non speculativa, se si replica il portafoglio dinamico. Come riallineare il portafoglio dinamico alle percentuali ottimali? Le modalità sono le stesse viste per il portafoglio equilibrato: vendere le porzioni che superano la percentuale ideale o utilizzare nuova liquidità disponibile nel tempo per aumentare progressivamente l’esposizione alla Cina. In questo modo potrai riallinearti gradualmente ai pesi indicati, anche se non subito in modo completo. Ogni volta che avrai liquidità in eccesso, investila sulla Borsa cinese: una strategia simile a un piano di accumulo, utile per costruire una posizione in modo graduale. Seguendo questi consigli potrai gestire in modo efficiente i tuoi investimenti, senza dover liquidare posizioni potenzialmente in perdita.
Attendi, stiamo caricando il contenuto