Le nuove emissioni di obbligazioni
Le nuove emissioni di obbligazioni
Le nuove emissioni di obbligazioni
È sbarcata su Borsa italiana l’obbligazione Cdp Mc 10/12/32 Eur (100; Isin IT0005675449). Questo bond pagherà cedole trimestrali, il cui ammontare sarà: 3,15% annuo per le cedole in pagamento dal 10/03/2026 fino alla data del 10/12/2028; Euribor 3 mesi maggiorato di uno spread su base annua dello 0,30%, per le cedole in pagamento trimestralmente dal 10/03/2029 fino a scadenza. Cosa fare? Il consiglio è acquista speculativamente. Perché solo in ottica speculativa? Quattro anni su 7 sono a tasso variabile e quindi c’è incertezza sul valore che potranno assumere le cedole. Spesso sconsigliamo titoli a tasso varabile, ma la motivazione è legata al fatto che sono spesso e volentieri capitate obbligazioni con scadenze molto lunghe, 10 e anche più anni, per le quali è impossibile prevedere un andamento dei tassi. In questo caso si parla di un titolo a 7 anni, allineato a quanto consigliamo e i tassi varabile scattano dal 2028. Con tutta probabilità il percorso di riduzione dei tassi d’interesse della Bce è giunto a conclusione o al più porterà ad un altro taglio – ma non è certo. Successivamente, si prevede un lungo periodo di tassi fermi (2026 e forse anche 2027). Periodo nel quale, nel frattempo, il bond Cdp pagherà tassi fissi. Successivamente, quando ci sarà il periodo del variabile, tassi ulteriormente più bassi da parte della Bce significherebbe una situazione non facile per l’eurozona – e al momento non ci sono indicazioni di tal genere. È quindi possibile trovarsi in una situazione di tassi al più sul livello attuale, se non più alti. Questi sono i termini della speculazione.
Sempre su Borsa Italiana è sbarcata anche World Bank Sustain Fx 3.5% 28/10/2030 Usd (Isin US459058LY71; 99,16). La sua scadenza è compatibile con la strategia delle obbligaizoni in dollari. La puoi acquistare.
Attendi, stiamo caricando il contenuto