Book di negoziazione
Che cos’è il book di negoziazione?
Nel linguaggio dei mercati finanziari, il book di negoziazione (o semplicemente book) è un registro elettronico che raccoglie in tempo reale tutte le proposte di negoziazione relative uno strumento, cioè gli ordini di acquisto e di vendita inseriti dagli operatori sul mercato.
Il book è consultabile attraverso le piattaforme di trading messe a disposizione dalle banche e dagli intermediari finanziari. Per ciascun titolo, il book mostra le proposte di acquisto e le proposte di vendita attive in un dato momento, indicando i prezzi e le quantità disponibili. In questo modo, l’investitore può osservare come si forma il prezzo di mercato e comprendere quali sono i livelli di domanda e offerta.
Il termine “book” richiama l’idea di un “libro aperto” in cui vengono annotate tutte le intenzioni di scambio non ancora eseguite.
A cosa serve il book di negoziazione
Il book di negoziazione serve principalmente a fornire informazioni sulla struttura della domanda e dell’offerta di uno strumento finanziario in un preciso istante. Ogni ordine di acquisto e ogni ordine di vendita inseriti sul mercato vengono registrati e aggiornati in tempo reale, offrendo un quadro immediato delle intenzioni degli operatori.
Per un investitore, il book è utile per diverse ragioni:
- Valutare la liquidità del titolo: un book ricco di proposte, sia in acquisto che in vendita, indica un mercato attivo, dove è più facile eseguire ordini rapidamente e con minori variazioni di prezzo. Al contrario, un book “vuoto” segnala scarsa attività e una maggiore possibilità di oscillazioni improvvise.
- Osservare la profondità del mercato: oltre al miglior prezzo di acquisto di vendita, il book mostra i livelli di prezzo successivi, con le relative quantità. Questo consente di capire se la domanda o l’offerta sono più concentrate o più diffuse.
- Analizzare il comportamento degli operatori: pur senza conoscere chi sta dietro ogni singola proposta, il book mostra l’equilibrio tra acquirenti e venditori, utile per valutare il sentiment di mercato.
Il book, quindi, non è solo uno strumento operativo, ma anche informativo: aiuta a comprendere la microstruttura del mercato e a prendere decisioni più consapevoli, pur senza costituire un indicatore di previsione certa sull’andamento dei prezzi.
Come funziona il book di negoziazione
Il funzionamento del book si basa su un principio semplice ma rigoroso: ogni ordine inviato al mercato viene registrato in base a due criteri fondamentali — il prezzo e il tempo di immissione.
Il book è suddiviso in due parti:
- la parte sinistra raccoglie le proposte di acquisto - chiamate anche denaro - ordinate per ordine decrescente di prezzo, cioè dal più alto al più basso;
- la parte destra mostra le proposte di vendita - chiamte anche lettera - ordinate per ordine crescente di prezzo, dal più basso al più alto.
Il miglior prezzo di acquisto è quello più alto tra gli ordini presenti, mentre il miglior prezzo di vendita è quello più basso. La differenza tra questi due valori è chiamata spread denaro-lettera. Più lo spread è ridotto, maggiore è la liquidità del titolo, perché significa che acquirenti e venditori si trovano d’accordo su un intervallo di prezzo molto stretto. Al contrario, uno spread ampio segnala minore liquidità e maggiore incertezza sulle valutazioni di mercato.
Per esempio, se su un’azione il miglior prezzo di acquisto (denaro) è 9,98 euro e il miglior prezzo di vendita (lettera) è 10,02 euro, lo spread è di 0,04 euro. In questo caso, chi vuole comprare subito deve accettare di pagare 10,02 euro, mentre chi vuole vendere immediatamente deve accettare di cedere a 9,98 euro. Se invece i prezzi coincidono, l’ordine viene eseguito all’istante.
Ogni singola riga del book indica, quindi, un prezzo e una quantità disponibili. I sistemi di negoziazione elettronica aggiornano questi dati in tempo reale, in modo che il book rifletta costantemente lo stato effettivo del mercato.
La priorità di esecuzione segue due regole:
1. Priorità di prezzo: gli ordini con il prezzo più favorevole (più alto in acquisto, più basso in vendita) hanno precedenza;
2. Priorità temporale: a parità di prezzo, l’ordine immesso prima viene eseguito per primo.
Queste regole assicurano equità e trasparenza nella formazione dei prezzi e nell’esecuzione delle operazioni.
Il book come strumento di trasparenza
Nei mercati finanziari moderni, il book rappresenta uno degli strumenti più trasparenti e oggettivi a disposizione degli investitori. Nonostante la sua apparenza tecnica, il suo funzionamento si fonda su principi chiari: la libera interazione tra domanda e offerta e la registrazione di ogni proposta di negoziazione in modo verificabile.
È importante sottolineare che il book non fornisce previsioni, ma fotografie istantanee del mercato. La presenza di molte proposte di vendita a determinati livelli di prezzo, ad esempio, può segnalare una potenziale resistenza, ma non garantisce che il prezzo non possa superarli. Allo stesso modo, un gran numero di ordini di acquisto può suggerire una domanda robusta, ma non ne assicura la tenuta nel tempo.