Spread

Cos’è lo spread: definizione e significato
Lo spread è un termine finanziario che indica la differenza tra due tassi di interesse, due prezzi o due rendimenti. In ambito finanziario, è spesso utilizzato per misurare il rischio associato a un investimento. Ad esempio, nel contesto dei titoli di stato, il differenziale tra i rendimenti dei titoli di stato di due Paesi diversi può indicare la percezione del rischio di credito di uno dei due paesi rispetto all'altro.

Quotazione e valore dello spread
La quotazione dello spread è un indicatore importante per gli investitori, poiché riflette le condizioni di mercato e il livello di rischio percepito. Il suo valore può variare in base a diversi fattori, tra cui la stabilità economica, le politiche monetarie e le condizioni geopolitiche. Un aumento del differenziale può indicare un aumento del rischio percepito, mentre una diminuzione può suggerire una maggiore fiducia nel mercato.

Come si calcola lo spread
Il calcolo è relativamente semplice. Per calcolare il differenziale tra due tassi di interesse, ad esempio, basta sottrarre il tasso di interesse di un titolo dal tasso di interesse di un altro titolo. La formula è:

Spread = Tasso di interesse A − Tasso di interesse B

Questo calcolo può essere applicato anche ai prezzi o ai rendimenti di altri strumenti finanziari. Ad esempio, per calcolare la differenza di rendimento tra due obbligazioni, si sottrae il rendimento di una obbligazione dal rendimento di un'altra. Altre volte può indicare il differenziale di rendimento tra titoli di Stato dello stesso Paese ma con cedole calcolate in modo diverso, per esempio il differenziale di rendimento tra un BTp Italia e un normale BTp.

Altri significati dello spread
Oltre al contesto dei tassi di interesse e dei rendimenti, lo spread può avere altri significati in ambito finanziario. Ad esempio, nel trading di opzioni o future, può riferirsi alla differenza tra il prezzo di acquisto e il prezzo di vendita di un'opzione. In questo caso, rappresenta il costo della transazione e può influenzare la redditività dell'operazione.

Opportunità e rischi associati allo spread
Investire tenendo conto dello spread può offrire diverse opportunità, ma anche presentare dei rischi. Un valore elevato può indicare un'opportunità di guadagno maggiore, ma anche un rischio più alto. 

Ad esempio, un aumento del differenziale di rendimento tra i titoli di Stato di due Paesi può suggerire che uno dei due Paesi è percepito come più rischioso. Gli investitori potrebbero decidere di investire nel Paese con il rendimento più alto per ottenere un guadagno maggiore, ma devono essere consapevoli del rischio aggiuntivo associato.

Non a caso, un contesto in cui si sente spesso parlare di spread è quello del confronto tra i nostri titoli di Stato, i BTp, e l'analogo titolo di Stato tedesco, il bund, prendendo come riferimento "tipico" i titoli con scadenza decennale. Poiché i titoli di Stato tedeschi sono sempre stati considerati, storicamente, come qualcosa di molto affine a un titolo privo di rischio, il differenziale di rendimento tra il titolo di Stato italiano e il bund è una sorta di "termometro" della fiducia dei mercati nei confronti dell'Italia. 

In sintesi, lo spread è un indicatore cruciale nel mondo degli investimenti, utilizzato per misurare il rischio e valutare le opportunità di guadagno. Comprendere il significato dello spread e sapere come si calcola lo spread può aiutare gli investitori a prendere decisioni più informate e a gestire meglio i rischi associati ai loro investimenti. Tuttavia, è importante mantenere un approccio equilibrato e oggettivo, valutando sia le opportunità che i rischi e mantenendo una corretta diversificazione.