Compensazione (o clearing)

Che cos’è la compensazione (clearing)?

Nel mondo degli investimenti, la compensazione – o clearing – è una fase fondamentale del processo che segue una transazione finanziaria. Quando due parti comprano e vendono strumenti come azioni, obbligazioni o derivati, l’operazione non si conclude immediatamente con il semplice accordo di prezzo. La compensazione è il meccanismo che assicura che entrambe le parti rispettino i propri impegni: chi compra riceve i titoli e chi vende ottiene il pagamento corrispondente.

In altre parole, la compensazione serve a garantire la corretta esecuzione delle operazioni, riducendo i rischi di inadempienza e semplificando gli scambi tra intermediari finanziari.

Come funziona la compensazione

Il processo di compensazione entra in gioco dopo la negoziazione e prima del regolamento (settlement), cioè il momento in cui i titoli e il denaro vengono effettivamente trasferiti. In questa fase, la camera di compensazione – o clearing house – agisce come intermediario tra le controparti.

Le camere di compensazione possono essere enti indipendenti o società controllate da borse valori e infrastrutture di mercato. Il loro ruolo principale è assumere il rischio di controparte: ciò significa che la clearing house si interpone tra il compratore e il venditore, diventando contemporaneamente debitrice nei confronti di uno e creditrice verso l’altro. In questo modo, se una delle due parti non adempie ai propri obblighi, la camera di compensazione si fa carico della posizione, evitando che il rischio si propaghi al resto del sistema.

In Italia, la principale clearing house è la Cassa di Compensazione e Garanzia (CC&G), parte del gruppo Euronext e vigilata da Consob e Banca d’Italia. La CC&G svolge la funzione di camera di compensazione per i mercati regolamentati italiani, come quelli azionari e dei derivati.

Per gestire questi rischi, le camere di compensazione richiedono agli operatori di depositare garanzie (margini) e applicano controlli costanti sulla solidità finanziaria dei partecipanti. Grazie a questi meccanismi, l’intero sistema di scambi finanziari risulta più sicuro e trasparente.

Perché è importante per gli investitori

Sebbene la compensazione avvenga “dietro le quinte”, ha un impatto diretto sulla stabilità e sull’efficienza dei mercati. La presenza di una clearing house affidabile consente agli intermediari – come banche, società di intermediazione e gestori di fondi – di operare con maggiore fiducia, riducendo i rischi sistemici.

Per gli investitori individuali, il funzionamento corretto della compensazione significa poter contare su mercati più ordinati, dove le operazioni vengono concluse in modo sicuro e puntuale. In definitiva, la compensazione è un elemento essenziale dell’infrastruttura finanziaria: un meccanismo tecnico ma cruciale per garantire fiducia e stabilità al sistema degli investimenti.