Mot

Cos'è il MOT e cosa significa?

Il MOT (Mercato Telematico delle Obbligazioni) è il mercato regolamentato di Borsa Italiana dedicato alla negoziazione di obbligazioni e titoli di Stato. Nato nel 1994, è stato creato con l'obiettivo di facilitare l'accesso degli investitori privati al mercato obbligazionario e di migliorare l'efficienza operativa degli investitori professionali

Il MOT è suddiviso in due segmenti principali: il DomesticMOT, che tratta titoli di Stato italiani e altri strumenti finanziari liquidati attraverso il sistema di liquidazione nazionale, e l'EuroMOT, che negozia titoli di Stato esteri, sovranazionali ed Eurobonds liquidabili attraverso sistemi internazionali come Euroclear e Clearstream Banking Luxembourg.

Come funziona il Mercato Telematico delle Obbligazioni?

Il MOT opera con una struttura di mercato order driven, in cui tutti i partecipanti possono inserire proposte di acquisto o vendita concorrendo direttamente alla formazione del prezzo

Le negoziazioni avvengono in due fasi principali: l'asta di apertura e la negoziazione continua. Durante l'asta di apertura, gli ordini di acquisto e vendita vengono immessi e abbinati per determinare un prezzo teorico d'asta che massimizza il quantitativo scambiato. La negoziazione continua, invece, si svolge dalle 9:00 alle 17:30 e prevede l'abbinamento automatico delle proposte in base al criterio prezzo/tempo.

Quali strumenti finanziari sono trattati sul MOT?

Sul MOT vengono negoziati diversi tipi di strumenti finanziari, tra cui:

- Titoli di Stato italiani: BoT, BTp, CCT, CTz;
- Obbligazioni private non convertibili;
- Eurobbligazioni;
- Asset-backed securities (Abs);
- Titoli di debito sovranazionali.

Qual è la differenza tra il MOT e altri mercati obbligazionari?

Il MOT si distingue da altri mercati obbligazionari per diverse caratteristiche chiave:

- Regolamentazione: è l'unico mercato obbligazionario regolamentato in Italia, garantendo elevati livelli di trasparenza e controllo1.
- Accessibilità: è accessibile sia agli investitori retail che a quelli professionali, mentre altri mercati come l'MTS (Mercato Telematico dei Titoli di Stato) sono riservati principalmente agli operatori qualificati.
- Segmentazione: è suddiviso in DomesticMOT ed EuroMOT, offrendo una chiara distinzione tra titoli di Stato italiani e titoli esteri.

Quali sono i vantaggi del MOT rispetto ad altri mercati?
Il MOT offre diversi vantaggi rispetto ad altri mercati obbligazionari:

- Trasparenza: grazie alla regolamentazione rigorosa e ai meccanismi di controllo automatici, il MOT garantisce un elevato livello di trasparenza nelle negoziazioni.
- Liquidità: la presenza di operatori a sostegno delle negoziazioni, come specialisti e specialisti in acquisto, contribuisce ad aumentare la liquidità del mercato.
- Accessibilità: il MOT è accessibile sia agli investitori retail che a quelli professionali, offrendo opportunità di investimento a una vasta gamma di partecipanti.
- Efficienza: Il sistema di negoziazione elettronico e completamente automatizzato del MOT rende le operazioni rapide ed efficienti.

In sintesi...

Il MOT rappresenta un'importante piattaforma per la negoziazione di obbligazioni e titoli di Stato in Italia. Grazie alla sua struttura regolamentata, alla trasparenza e all'efficienza operativa, il MOT offre numerosi vantaggi agli investitori, sia retail che professionali. La segmentazione in DomesticMOT ed EuroMOT permette di distinguere chiaramente tra titoli di Stato italiani e titoli esteri, offrendo agli investitori una vasta gamma di opzioni per diversificare il proprio portafoglio e gestire il rischio.