Obbligazione reverse floater

Cosa sono le obbligazioni reverse floater?

Le obbligazioni reverse floater, o inverse floater, sono un particolare tipo di obbligazioni a tasso variabile. Come per le "normali" obbligazioni a tasso variabile, le cedole dipendono dall'andamento di un tasso di mercato (per esempio, l'euribor). Ma in questo caso, la relazione è inversa: più i tassi di interesse di mercato scendono, più la cedola dell'obbligazione sale, e viceversa.

Come funzionano le obbligazioni reverse floater?

In genere, nel primo periodo dopo la loro emissione (per esempio, uno o due anni) prevedono un tasso fisso più alto rispetto alle normali obbligazioni, per allettare gli investitori. Passato questo periodo, negli anni successivi la cedola diventa variabile in base alla seguente formula:

C = R - n*r

dove C è la cedola effettivamente pagata, R è la cedola fissa pagata nei primi anni, r è il tasso di mercato di riferimento (per esempio l'euribor) e n è un coefficiente che può "moltiplicare" l'effetto delle variazioni del tasso di mercato (nella gran parte dei casi questo coefficiente è pari a 1, a 1,5 o a 2).

Se per esempio abbiamo un'obbligazione che paga una cedola del 10% nei primi due anni, mentre dal terzo anno paga il 10% meno due volte l'euribor, supponendo che al terzo anno l'euribor sia pari al 3%, la cedola diventerà

10% - 2*3% = 4%

Le cedole delle obbligazioni reverse floater possono avere dei limiti?

Sì, possono avere dei limiti sia per l'importo minimo, sia per l'importo massimo. Il limite minimo, nella stragrande maggioranza dei casi, è pari a zero: se cioè il tasso di mercato sale oltre un certo limite, la cedola non diventa "negativa" ma semplicemente non viene pagata. Nel nostro esempio di prima, il limite è un euribor al 5%: se salisse oltre questa soglia, per esempio al 6%, il calcolo visto in precedenza darebbe un risultato negativo, ma non c'è nessun "prelievo" dal capitale: la cedola viene automaticamente fissata a zero.

Sul fronte opposto, ci può essere anche un limite massimo, quando l'emittente del bond vuole tutelarsi dal rischio di pagare cedole troppo alte. Nel nostro caso, supponiamo che l'emittente abbia fissato una cedola massima del 7%. Se l'euribor dovesse scendere per esempio all'1%, il risultato della formula dà 8%, ma la cedola che sarà effettivamente pagata sarà comunque del 7%.

Le obbligazioni reverse floater sono convenienti?

Visto il loro meccanismo, questo tipo di bond è in generale conveniente quando si prevedono tassi in calo: in questo caso, infatti, le cedole saranno via via più alte. Tornando al nostro esempio di prima, se al quarto anno l'euribor è sceso al 2%, la cedola pagata dal bond salirà dal 4% al 6% (cioè 10%-2*2%).

Le obbligazioni reverse floater sono rischiose?

Sì, per una serie di motivi. Primo: se i tassi di mercato salgono anziché scendere, le cedole saranno via via più basse. E questo, oltre al minor flusso di cedole, impatterà anche sul prezzo dell'obbligazione, nel caso in cui tu voglia venderla prima della scadenza.

Secondo: l'impatto sui prezzi del bond può essere più ampio rispetto a quello di un'obbligazione a tasso fisso, specialmente quando c'è un "moltiplicatore" del tasso di mercato: nel nostro esempio di prima il "moltiplicatore" era pari a 2, il che rende più elevata la variabilità delle cedole, e quindi del prezzo del bond.

Terzo: nella maggioranza dei casi questi bond hanno una scadenza lunga, e questo impatta in due modi. Da un lato, più un bond ha durata lunga più l'impatto dei tassi sul prezzo è elevato. Dall'altro lato, con una durata particolarmente lunga, pur supponendo di aver "indovinato" il trend discendente dei tassi di mercato, non è escluso che i tassi di mercato facciano in tempo a vivere anche una fase di rialzo prima della scadenza del bond.

Quarto: specialmente quando la durata del bond è lunga, spesso gli emittenti includono nel contratto la possibilità di "richiamarlo" prima della scadenza: e questo accadrà con più probabilità quando le cedole che paga sono alte, cioè proprio nel momento in cui all'investitore sarebbe convenuto tenerlo.