Obbligazione spazzatura (junk bond)

Cosa sono le obbligazioni spazzatura? 

Nel mondo degli investimenti, si definiscono obbligazioni spazzatura - in inglese junk bonds - quei titoli di debito emessi da società o Stati con un merito creditizio basso, cioè considerati a rischio elevato di insolvenza. In altre parole, chi emette queste obbligazioni ha una solidità finanziaria limitata e, di conseguenza, potrebbe non riuscire a rimborsare il capitale o a pagare gli interessi nei tempi previsti. 

Le agenzie di rating (come Moody’s, S&P e Fitch) attribuiscono un punteggio alla capacità di rimborso degli emittenti. Le obbligazioni spazzatura sono quelle che ricevono un rating inferiore a "investment grade", cioè sotto la soglia che identifica titoli con un rischio contenuto. Per esempio, un’obbligazione con rating BB+ o inferiore (per S&P e Fitch), oppure Ba1 o inferiore (per Moody’s), rientra in questa categoria. 

Proprio perché più rischiose, le obbligazioni spazzatura offrono generalmente rendimenti più elevati rispetto a quelle emesse da soggetti più solidi. Questo maggior rendimento serve a compensare l’investitore per il rischio più alto che sta assumendo. Tuttavia, l’elevato rendimento potenziale non è garanzia di guadagno, e non è raro che questi titoli subiscano forti perdite in caso di difficoltà dell’emittente o di peggioramento delle condizioni economiche generali. 

Per saperne di più, ti consigliamo di consultare la voce di glossario junk bond