Ops (offerta pubblica di sottoscrizione)
Cos'è un'OPS?
OPS è l'acronimo di offerta pubblica di sottoscrizione, cioè l'operazione con cui una società offre azioni di nuova emissione per allargare la propria platea di azionisti. Nella grande maggioranza dei casi, poi, questo allargamento del numero di azionisti serve ad avere un "flottante" sufficiente per la quotazione sui mercati regolamentati.
Come funziona un'OPS?
I passi formali con cui si svolge un'offerta pubblica di sottoscrizione sono gli stessi previsti per un'offerta pubblica di vendita: prima la definizione del prezzo e del quantitativo di azioni da collocare, poi il periodo in cui gli investitori possono "prenotare" le azioni, infine la conclusione dell'offerta con le azioni che entrano in possesso dei nuovi azionisti e il contemporaneo pagamento.
Anche gli obblighi informativi sono gli stessi previsti nel caso di OPV: se l'offerta è rivolta al pubblico indistinto ci deve essere un prospetto informativo approvato dalla Consob, mentre il prospetto può essere assente nel caso in cui l'offerta sia riservata a investitori professionali.
Per le fasi del processo di offerta, trovi più dettagli nella voce di glossario relativa all'offerta pubblica di vendita.
Che differenza c'è tra OPV e OPS?
Nell'offerta pubblica di vendita le azioni offerte sono di proprietà di un soggetto che è già azionista della società e decide, appunto, di vendere tutte o parte delle azioni in suo possesso. Nel caso dell'OPS, invece, si tratta di azioni nuove che la società emette appositamente.
Quali sono i vantaggi di un'OPS?
Per la società, il vantaggio principale è ottenere capitale "fresco" da poter utilizzare per l'espansione della propria attività o, nel caso, per ripagare i debiti. A differenza dell'OPV, infatti, il denaro versato dal nuovo azionista va nelle casse della società, e non a un venditore.
Oltre a questo, l'allargamento del "flottante" (specialmente se finalizzato alla quotazione in Borsa) porta maggior visibilità alla società, e dovrebbe anche agevolare l'eventuale raccolta di altro capitale in futuro.
L'adesione all'offerta è irrevocabile? E che rischi comporta?
Per questi aspetti, vale quanto trovi nella voce di glossario relativa all'offerta pubblica di vendita.