Parità del potere d'acquisto
È un modo per confrontare le valute, che parte dall'idea secondo la quale un prodotto deve costare la stessa cifra in tutti i Paesi (altrimenti converrebbe acquistarlo dove è meno caro e venderlo dove costa di più). Su questa teoria (detta parità assoluta del potere d'acquisto) è costruito il famoso indice Big Mac - vedi - basato sull'assunto che l'hamburger di Mc Donald's è fatto ovunque con ingredienti e manodopera trovati in loco ed è una sintesi dei prezzi di quei mercati.